Archivio | dicembre 2014

S di Sicilia e di buone feSSSte!

Ve l’avevo detto che questo era il periodo delle produzioni industriali a casa mia!! E ora vi delizio con quest’altra ricetta…sempre collegata alla tradizione natalizia di casa mia, ma in questo caso con tante modifiche, non solo negli ingredienti ma anche nella forma!
Negli ingredienti per la presenza del limoncello, e nella forma perchè effettivamente dovevano avere un’altra forma, ma dal momento che volevo sperimentare ho provato quest’altra tipica forma delle paste di mandorla, tipici dolci siciliani: infatti solitamente (anche la mia stessa nonna) si ha come abitudine quella di spremere l’impasto tramite sac a poche dandogli la forma di piccole stelle e decorandoli sempre con una ciliegia candita o con una mandorla. Questa volta invece, non ho seguito questa “regola” e ho fatto un pò di testa mia, riuscendo comunque ad ottenere un risultato molto soddisfacente! 😀
Il profumo ed il leggero di retrogusto di limoncello hanno un pò conquistato anche mia nonna, che ormai, come dice lei, i dolci li tiene impastati nella pancia: cioè, dopo tanti anni trascorsi a realizzare numerosissime prelibatezze, è arrivata al punto da non desiderarne più da mangiare. Però, nella scelta tra brutti ma buoni e paste di mandorle è andata sicura su queste ultime, pur avendo una forma diversa da quella che fa lei…. jà, l’ho conquistata!! XD
Anche in questo caso vi riporto la dose per un numero più basso di dolcetti, in modo da avere le quantità giuste per realizzarne un numero che può essere consumato anche in un solo giorno (la solita esagerata! 😛 ).

2014-12-24 17.13.00 - Copia
E allora…iniziamo? 😛 Continua a leggere

Pubblicità

Brutti ma Buoni per ricordare

Con questa ricetta ritorno sempre un pò bambina: i brutti ma buoni sono sempre stati i biscotti che facevano da centrotavola ogni anno durante le feste di Natale, a fine pranzo/cena, con tutti i parenti intorno che sgranocchiavano questi piccoli dolcetti alle mandorle, insieme agli altri dolci e biscotti di questo periodo, come roccocò, mustaccioli (di cui vado pazza!! XD ), paste di mandorla e, ovviamente, al panettone e al pandoro.
Rispetto alla ricetta di mia nonna, ho apportato varie modifiche, il risultato è garantito e non vi dico il profumino che si sprigiona durante e dopo la cottura!
Per questa volta ho realizzato una delle famose produzioni industriali, per questo motivo vi riporto le quantità per realizzare un numero “normale” di biscotti.
C’è da dire che sono dei biscotti che, per quello che so e che ricordo, nascono in Piemonte, la cui ricetta originale prevede come frutta secca le nocciole, ma che qui a Napoli abbiamo sostituito con le mandorle.

2014-12-24 17.20.08
Allora! Torniamo un pò indietro nel tempo e iniziamo con la preparazione! 😀 Continua a leggere

Strudel di sfoglia

Intolleranti alle uova ed intolleranti alle ricette lunghe ed elaborate: A ME!! XD
Questa volta, per mancanza di tempo, mi sono “impegnata” (per modo di dire) in una ricetta semplice e veloce, interamente senza uova, con sfoglia, Nutella (slurp! 😛 ) ed una crema adattata per una mia cara zia, appunto intollerante.
Ovviamente la ricetta che vi propongo è principalmente quella della crema: in pratica non sarebbe altro che la crema della sfogliatella (frolla e riccia) ma senza uova, senza canditi e un pochino più golosa.
Una ricetta da usare anche per una gustosa merenda (una botta di vita!! 😀 ), con una bella tazza di tè caldo o, per sprofondare nella più profonda golosità ed andare in overdose da cioccolato, con una bella tazza di cioccolata calda!! 😀
Pronti? La ricetta è la seguente…

2014-12-14 15.10.29

Continua a leggere