Archivio | aprile 2015

Nella fretta…c’è un ananas!!

Ecco, nella fretta è nata lei: una torta totalmente senza uova, con ananas e cioccolato bianco. Come è successo?!? Mah! Non lo so neanche io. L’idea di partenza era quella di fare comunque una torta senza uova (sempre per accontentare chi per problemi di intolleranza ed allergia non può mangiare uova), ma con una farcitura al doppio cioccolato, fondente e al latte. Allora, seguendo il suggerimento di mia sorella, che, giustamente, mi faceva osservare che sarebbe stata forse troppo dolce (scusate ma sono la solita INGORDA e GOLOSA!!! XD ), ho aggiunto l’ananas (che adoro!:P ) e poi cioccolato bianco (Che adoro ancooooooora di più! 😛 ). E, quindi, mi sono messa subito all’opera! Parto con il pan di spagna senza uova al profumo di ananas, poi la crema senza uova e senza lattosio (anche questa con un pò di ananas) e poi la ganache al cioccolato bianco (ormai non manca mai! 😀 ).
La preparazione è stata molto rapida, e anche le decorazioni e le foto (la cui qualità si vede, perdonatemi ho cercato di recuperarle al meglio). La ripreparerei ma stavolta realizzando una decorazione più carina, anche perchè, col caldo, la ganache iniziava a cedere mentre la mettevo sulla torta…ma comunque sia, risultato ottimo..non me lo sarei mai aspettato. Un gusto delicato e fresco, non troppo dolce proprio grazie alla leggera acidità dell’ananas.

2015-04-26 10.58.35 - Copia

Dopo tutto questo parlare, ora ve ne descrivo la preparazione!! 😀 Continua a leggere

Pubblicità

Diversamente Babà!

Questa volta andiamo di rustici! Ogni tanto devo pur accontentare chi ama il salato e i rustici…eheh XD
Il babà rustico è ormai diventato parte integrante della mia famiglia: lo preparo sempre in occasioni di festa, compleanni, onomastici, pasqua, scampagnate e anche per soddisfare semplicemente le richieste di mia sorella, che si è particolarmente affezionata a questa ricetta! 😀
Ma perchè si chiama babà? Cos’ ha del babà? Eppure non c’è rhum, non c’è crema, non ci sono fragole :O !! Molti mi chiedono…Beh questo rustico si chiama babà per il semplice fatto che, una volta cotto, all’interno si presenta come il classico babà dolce, con le stesse alveolature (meglio visibili quando raffredda per bene) e presenta la stessa morbidezza. Proprio per tale motivo si mantiene morbido anche il giorno successivo, e quello ancora dopo, senza doverlo riscaldare (ma se lo fate è ancora meglio 😛 ). E poi babà, per la stessa forma! 😉 Come ripieno potete metterci quello che volete: da sempre ci metto pancetta dolce e prosciutto cotto a cubetti, scamorza, e vari formaggi grattugiati; ovviamente si possono usare anche verdure, ad esempio sarebbe da provare con gli asparagi (visto che ormai è il periodo giusto…e io li adoroooooo!!!), o con zucchine, melanzane ed altro ancora.

2015-04-16 20.34.39

Dunque, iniziamo con la preparazione di questo rustico, che delizierà il palato di grandi e piccini. 🙂 Continua a leggere

Biscotti golosi di primavera

Riecccomi! Dopo essermi sbloccata con la schiena (anche se il dolore è rimasto, qualcuno di mia conoscenza direbbe “l’età che avanza!!”) e dopo essermi ripresa da una settimana di lunghe “passeggiate”, sono tornata con una nuova e gustosa ricettina! 😀
Questi biscottini già li avevo provati un pò di tempo fa, ma non avendo avuto il tempo di assaggiarli (all’epoca) li ho rifatti, un pò per assaggiare, un pò per le commissioni e produzioni industriali di questi periodi di festa.
Ormai il cioccolato è sempre presente! Si tratta di biscottini che normalmente vengono chiamati fossette golose, e già dal nome si capisce proprio tutto!! 😀 Nella fossetta ho deciso di mettere della crema alle nocciole bianca, facilmente reperibile in molti supermercati, ma ovviamente il ripieno può essere vario: cioccolato bianco, al latte e per gli amanti dell’amaro cioccolato fondente, e tante altre creme.
Nel vassoio ne son rimasti due! e ora, essendo in famiglia quattro già so che ci saranno delle lotte per accaparrarsi l’ultimo biscotto rimasto! XD
La ricetta e la preparazione sono mooooooolto semplici: il riposo dell’impasto per me è stato molto lungo (una notte) dal momento che quella sera si fece molto tardi per preparare anche altri biscottini. Ma in tal caso, può essere anche molto più breve: circa un’ora.

2015-04-04 11.41.52
E allora, passiamo alla ricetta!! 😀 Continua a leggere