Archivio | settembre 2015

Torta Kinder Bueno alternativa!

In questi giorni ho un pò “lavorato” per cercare di realizzare dei biscotti che mi soddisfacessero sia dal punto di vista estetico che per il gusto. Ma per il momento ancora non raggiungo il risultato prestabilito: state tranquilli che i primi a sapere e vedere il risultato sarete proprio voi XD
Sto cercando anche di studiare più a fondo diverse ricette, quando capita mi appunto delle idee o faccio disegnini di dolcetti e torte…e per il momento sto pensando a qualcosa per il compleanno di mia madre, ma nessuna idea!! A dire la verità è stata colpa anche del caldo di questi giorni! Quando è così mi si blocca anche la voglia, perchè, si sa, che con il caldo non si riesce a fare gran chè e, diciamocelo, quando non si riesce nell’intento si rimane con l’amaro in bocca.
Intanto vi lascio per questa domenica con un dolce rapido, buono, goloso e diverso dalla ricetta originale!
La torta kinder bueno, si sa che si realizza con una base morbida al cioccolato e poi usando la crema spalmabile al cioccolato (Nutkao). Ma quando è capitato di dover realizzare (di nuovo, per la terza volta 😀 ) questa torta, e non avendo questa crema, ne ho usata un’altra, sempre commerciale e al cocco. Era buonissima! Anzi, questa alternativa era anche migliore, dal momento che non era dolcissima come quella tradizionale.
Bando alle ciance e vediamo come si prepara questa torta!! 🙂

20150823_155723_Richtone(HDR)

Continua a leggere

Pubblicità

Love Broccoletti!!

Ricordo ancora che alcuni anni fa le verdure erano per me un qualcosa di sconosciuto e che, volutamente, non volevo proprio conoscere. Intanto gli anni passano e le idee e le abitudini (anche quelle alimentari) cambiano. All’epoca, quando ero ancora un’adolescente fino al primo anno di università, mia madre lottava con tutta se stessa per farmi mangiare verdure di ogni tipo, ed anche legumi! Ora, quasi sempre, cerco di proporle delle ricette diverse dal solito con le verdure e legumi… tuttavia, ci sono ancora delle verdure che proprio per gusto non riesco a mangiare (eh si lo so….ho i vizi!! XD ). I broccoletti però, non toglietemeli!! >.<
Intanto, lo considero un grande passo avanti per me stessa e per la mia salute…e anche mia madre ormai è strafelice!! 😀
Giustamente il cambiamento di pensiero e di gusto è avvenuto per evitare di mangiare cose non buone, che fanno parte della famosa categoria del cibo spazzatura, e quindi per fame ho iniziato a mangiare le verdure e anche più frutta. Olè! XD
Comunque sia, la ricetta di oggi, come avrete già capito, ha come ingredienti (di farcitura) i broccoletti pugliesi, facilmente sostituibili con altre verdure, come spinaci, broccoli (i famosi friarielli), melanzane, zucchine e altre ancora. Una valida alternativa, ad esempio, potrebbe essere ricotta, spinaci e mozzarella….pensateci!! 😛
Si tratta di una crostata, se così la vogliamo definire, rustica, senza uova e di rapida realizzazione!!
In questo caso, ho usato la doppia dose, ma vi riporto direttamente la dose singola per avere una sola crostata con diametro di 24 cm, che basta per 4 persone. 😉

Studio_20150912_115624

Continua a leggere

La torta degli ospiti

Qualcuno potrebbe dire tranquillamente:”Ah come si vede che non hai niente da fare!!”
Beh..un pò è vero e un pò no! Nel senso che ormai non mi faccio problemi a sfornare dolci e torte varie quando sento mia madre dire che abbiamo qualche visita a casa o dobbiamo andare a trovare qualcuno o semplicemente quando ne sento il bisogno! Anzi!! I miei occhi iniziano a sbrilluccicare e subito, canticchiando e col sorrisino sulle labbra, mi metto all’opera. Ma già so che questo tempo libero sta per finire…esame di stato all’orizzonte, con la speranza di superare questo orizzonte (nel migliore dei modi) e di poter avere ancora altro tempo a disposizione (anche in caso di un eventuale futuro lavoro).
Anche questa volta, cercando l’ispirazione sfogliando i diversi giornali di pasticceria, mi capita questa torta decorata con crema e ganache al cioccolato e con un morbido pan di spagna al cioccolato trovata su una delle uscite di qualche mese fa della rivista Più Dolci.
Le ricette del pan di spagna e della crema le ho variate: al pan di spagna ho aggiunto del cacao ed ho ottenuto un risultato un pò inaspettato, infatti è risultato essere molto soffice pensando invece di avere un impasto pesante (tipico effetto del cacao). Invece per la crema, invece di usare solo i tuorli, ho usato le uova intere…non ditemi niente ma a me un pò dispiace lasciare gli albumi soli soletti nel frigorifero! XD
E poi per la decorazione mi sono un pò sbizzarita e quindi niente più torta uguale a quella di partenza 😀

20150903_163730_Richtone(HDR)
Oggi è domenica….domenica uguale dolce, e allora iniziamo subito prima che questo magnifico giorno della settimana finisca!! 😛

Continua a leggere

Una crostata e Bake Off Italia

Mica potevo non lasciarvi con una ricetta, soprattutto dolce, proprio oggi che è la giornata in cui inizia la terza stagione di Bake Off Italia?!?!? Assolutissimamente NO! 😀
Nell’articolo precedente vi ho accennato del mio rapporto di amore/odio con la pasta frolla, rapporto che tende verso l’odio soprattutto quando fa caldo: non riesco mai a gestire la frolla quando fa caldo e quindi quando inizia a sciogliersi in mano e a rompersi nello stampo, da qui poi partono pure i rattoppi…cosa che proprio non sopporto. Questa volta, però, sono riuscita a ridurre al minimo le distruzioni di “massa” (frolla XD ) e ad ottenere un buon risultato e soprattutto una crostata degna di essere chiamata tale!! Hallelujah!! 😉
Ho provato una ricetta di pasta frolla trovata un pò per caso e un pò per necessità su uno dei miei innumerevoli libri di cucina/pasticceria (Torte, Biscotteria, Dolcetteria, Edizioni del Baldo) che ormai invadono piacevolmente la mia libreria, ed in particolar modo la mia camera. Dal momento che mi convinceva, l’ho provata e credo che userò sempre quella!! ❤
Una volta scelta la base di frolla, bisognava decidere il ripieno e allora perchè limitarsi solo alla marmellata?! INGORDA!! Quindi, il mio cervellino è partito per pensare subito a una cosa ancora più golosa (ed ipercalorica…tanto per cambià 😛 ) ed ha partorito alla fine questa idea: stendere nello stampo la frolla, aggiungere uno strato di crema con gocce di cioccolato e sopra uno strato di marmellata alle arance!! BAAAMM!! Ideona!
Anche per la decorazione ho voluto strafare, presa dell’entusiasmo della buona riuscita della frolla ho osato, e quindi ho tirato fuori tutti gli stampini (che tra poco, insieme agli altri strumenti, smontano il mobile calorosamente concessomi da mia madre 😀 ), e ho realizzato delle decorazioni di fiori e foglie.
Et volià! Altro dolce da regalare (di cui non ho potuto fare la foto all’interno! :/ ).

20150822_200327_Richtone(HDR)

Continua a leggere

Il rotolo di brioche che non invecchia

Le vacanze sono ormai finite (purtroppo), ma per (s)fortuna la voglia e il tempo di pasticciare ancora no! 😛 Posso confermare che il dolce dell’estate, che ho realizzato decisamente più e più volte, è stato la crostata morbida alla frutta, in diverse varianti (senza uova, senza latte, senza burro) e sempre con frutta diversa: è diventato il dolce che faccio spesso per quando viene qualcuno a trovarmi a casa o se lo devo portare come “regalo”.
Ma bando alle ciance, stavolta vi scrivo non di un dolce ma di un qualcosa di salato. Era da molto tempo che desideravo realizzare un lievitato e allora ho ripreso una ricetta che non facevo da qualche mese ormai, ma che uso da anni e mi sono sempre trovata bene, mi ha sempre dato soddisfazione! 😀 Mi mancava il profumo acido/alcolico del lievitino, mi mancava vedere il risultato dopo la lievitazione, le bollicine piene di aria e l’avvolgere il recipiente con panni umidi come fosse un bambino (ok….non sto bene XD ).
Sto parlando di un rustico, fatto con impasto della brioche, e che in se e per se non è salato (infatti sto pensando di farcirlo anche in altri modi….non mi accontento facilmente XD ), ma ciò che rende salata questa preparazione è il contenuto, che anche in questo caso può essere scelto a proprio piacere. Nel mio caso, ho sempre usato prosciutto cotto e scamorza, semplice ma sempre d’effetto; è una ricetta che ricordo di aver preso anni fa dal web (non ricordo precisamente dove, ero alle prime armi e non avevo ancora l’abitudine di segnarmi le fonti…purtroppo :/ ) ma ormai sono arrivata anche a perfezionare la ricetta, per far si che l’impasto rimanga morbido anche dopo 1-2 giorni dopo averlo cotto. In pratica, non dico che è perfetto (sono sempre dell’idea che la perfezione non mi appartenga 😛 ), ma ci si avvicina. Provare per credere. 😉

WP_20150807_21_20_23_Pro

Inizio allora a descrivervi questo rustico che vi colpirà nel profondo del cuore (e anche dello stomaco!! XD ). Continua a leggere