Prometto che cercherò di non riempirvi più di biscotti per un bel pò di tempo…ja almeno fino a Natale. Lì purtroppo è inevitabile non regalarli, un pò come il Panettone e il Pandoro 😀
Intanto, oggi è Halloween e in realtà volevo dedicarmi a qualcosa di più carino ed elaborato ma alla fine ho ripiegato sui biscottini a forma di dita.
E’ vero che non è una nostra festa e ce ne saranno tante di persone che non condivideranno questa voglia di mettersi ai fornelli e sfornare dolcetti a forma di zucchette, fantasmini e altro. Ma alla fine, neanche io ci tengo molto a questa festa, o meglio non ci credo…l’unica cosa che più mi piace è vedere i bambini bussare alla porta mentre urlano “Dolcetto o Scherzetto” e poi furtivamente prendono tutti i dolcetti nel vassoio. Ecco…per me solo questo è Halloween…condivisione ed un piccolo divertimento per i bambini ed anche per me che mi metto subito a pasticciare. Quindi, prendetela così…come un momento di divertimento, senza attaccarci troppo alle leggende e altre voci che girano.
Io intanto, mentre la pizza finisce di lievitare e anche l’impasto delle frittelle con i bianchetti, attendo i bambini con il mio vassoio di biscottini!! 😀
Archivio | ottobre 2015
I biscotti del Paradiso
Ecco…quando c’è stato il periodo in cui ero ossessionata dal fare biscotti, non mi venivano idee. Ora che non sento tutta questa necessità mi è venuta in mente una ricetta di alcuni biscotti a cui davvero non rinuncerei mai! Li faccio spesso, come regalo per le feste natalizie, come regalo per le visite di cortesia o quando viene qualcuno a casa…o semplicemente per la voglia di farli e di mangiare qualcosa di sfizioso, croccante e friabilissimo! Probabilmente, in precedenza, non avevo idee perchè era tanta la voglia di provare ricette nuove (come sempre!! 😀 ).
E allora voglio condividere con voi questa ricetta, che mi piace tantissimo anche perchè, cambiando e giocando con gli aromi si ottengono dei risultati degni di nota!
Immagino che questi siano i biscotti del Paradiso, quelli che magari all’entrata vengono offerti da San Pietro, mentre vi dice: “Dovrai attendere un pochino, nel frattempo bevi un pò di tè e mangia qualche biscottino“, con un bel sorrisetto stampato sul viso e magari con una tazza di tè alla menta (il mio preferito) 🙂
Vabbè..so di fantasticare troppo, ma per il loro colore candido mi ricordano simpaticamente questa scenetta. XD
Ho bevuto troppo tè! XD Scusatemi…
Questi deliziosi biscottini, potete poi decorarli come volete…sono buonissimi anche intinti nel cioccolato (di qualsiasi tipo…anche se io preferisco il bianco…e lo faccio preferire a tutti XD ), o semplicemente con qualche righino di cioccolato fondente o ancora con dei confettini colorati (come ho fatto in questo caso).
A questo punto…parliamo della ricetta!! 😀
Torta fiorita di compleanno
16 ottobre, una settimana fa. Un anno in più!
Eh..la vecchiaia si avvicina, spesso mi dicono. E me ne accorgo pure! XD
La differenza, parlando seriamente, non la vedo e non la sento, mi vedo sempre una diciottenne, anche se da allora le cose che sono cambiate sono infinite, a partire dal taglio di capelli e dal peso. Gli obiettivi sono profondamente diversi, ma alcuni non cambiano mai, i sogni sono sempre di più e la voglia di realizzarli non vi dico proprio! 😀
Anche l’anno scorso vi lasciai, per la stessa occasione, con una torta cestino con fiori. Quest’anno ci sono solo i fiori. Diciamo che avrei voluto un risultato migliore (per i fiori, intendo), ma non sempre si può avere tutto e subito XD
Quindi, per il momento mi accontento del risultato ottenuto.
La torta in questione, è una bestiolina con 2 strati di torta margherita, 1 di pasta sablè e 2 di crema al cioccolato fondente/latte e poi con fiorellini di ganache al cioccolato bianco.
Tutti i passaggi sembrano complicati, ma alla fine è più semplice di quanto sembra! Con le creme avanzate (perchè un pò è avanzata), ho fatto poi dei piccoli bicchierini di crema bicolore.
Per la “festa”, oltre alla torta in questione, mi sono data alla pazza gioia con budino brasiliano, meringhe (la cui ricetta la devo rifare per migliorarle..così poi ve le posto) ricoperte al cioccolato e poi calzoni napoletani, rotolo di brioche, e stuzzichini vari. Insomma, mi so incollata alla cucina e guai a chi mi scollava XD
Per la torta margherita, ho usato la ricetta con latte condensato, della Nestlè, anche se alla fine ho omesso il limone e variato di poco il tempo di cottura e la temperatura..eheheh 😀
Però adesso…vi parlo della torta!
Un Tag al giorno toglie la noia di torno
Inaspettatamente è arrivata un’altra nomina!! 😀
E per questa ringrazio Ricette di casa mia
Iniziamo subito con le regole della nomina:
- Nominare 15 blog ed avvisarli;
- Ricorda che non si può nominare se stessi e la persona che ti ha nominato;
- Consentite di dare la possibilità ad altri blogger;
- Scrivere un post per mostrare il vostro premio;
- Scrivere una breve storia di come è incominciato il proprio blog e dare uno o più consigli ai nuovi blogger;
- Ringraziare la persona che ti ha nominato.
A questo punto mi tocca raccontavi di come è nato questo blog. Beh…diciamo che ho iniziato ad appassionarmi alla cucina e in particolare alla pasticceria, qualche anno fa, a cavallo tra il primo ed il secondo anno del percorso universitario. Questa passione è nata un pò come valvola di sfogo, come antidepressivo…un modo divertente ma serio di trascorrere il tempo e di allontanare i pensieri un pò cupi di quel periodo. L’avvicinarmi alla pasticceria mi ha reso più solare, più spensierata, più ordinata e più determinata nel raggiungimenti di diversi obbiettivi. E allora dopo qualche anno, dopo aver cercato di migliorare anche la tecnica (anche se manca ancora molto XD ), la decisione di aprire il blog, per raccogliere tutte le ricette e gli esperimenti, per condividere piccoli “segreti” e tecniche apprese con il tempo e metterle a disposizione di chi si avvicina alla pasticceria. Un modo per condividere anche le ricette di famiglia e raccontare ogni volta qualcosa di me. L’idea mi è piaciuta molto e solo dopo qualche mese ho preso la decisione di aprire il blog, e di cancellare quello che era un piccolo diario personale. Questa è stata la decisione più importante e la migliore che abbia mai preso, ma soprattutto mi ha reso molto felice.
E dopo questo sproloquio, passo alla nomina dei 15 blog!! 😀
Nomino:
- Pentole e Petali;
- Farina del mio sacco;
- Generazioni in cucina;
- Cucina Divertiti e Assaggia;
- Stanapagina;
- The Fitty Bee;
- A Place for my Head;
- Aroma di Cannella;
- My Cinnamon World;
- Vita in Casa;
- La Piccola Madeleine;
- Il Piccolo Mondo di Lelle;
- Please Another Make Up;
- Cucina con Pamela;
- Racconti dal Passato;
Buon divertimento e buone nomina!! 😀
A presto 😉
Torta fast and delicious!
Mi credete se vi dico che una torta, al cacao inoltre, così morbida e non asciutta non l’ho mai provata e fatta?!?! Ecco…credetemi! XD
Questa torta mi ha sorpresa, e mi ha resa felicissima del risultato tanto da volerla rifare, ma combinata ad altri impasti magari per una torta multistrato. Si tratta di una torta al cacao con yogurt. Il risultato è una gioia per il palato e una coccola di morbidezza!! 😀
Ovviamente, per contrastare in qualche modo quella piccola parte di amaro dovuta al cacao, l’ho ricoperta con una glassa al cioccolato bianco un pò improvvisata ma che, anche questa, mi ha soddisfatta!!
Questa la potrei considerare la torta dell’ultimo momento, per chi va di fretta e per chi ha una madre che, appunto, all’ultimo momento, vi dice che verranno degli ospiti a casa mentre avete già programmato di andare al cinema (per il nuovo film di Sergio Assisi, “A Napoli non piove mai“….che tra l’altro vi consiglio pure, una storia simpatica e leggera, un modo diverso di trascorrere il sabato sera facendosi due risate a cuor leggero 😉 ) e vi chiede di fare un dolce.
Ecco….è la torta alla velocità della luce che si prepara in meno di due ore ma che almeno vi fa fare anche bella figura! (o almeno spero sia stato così..eheheh). In pratica una corsa contro il tempo.
Veloce e deliziosa e che riesce a conquistare anche chi non è tanto affezionato ai dolci: questo mi ricorda sempre mia madre che dopo una sua dichiarazione d’amore (se così la posso definire XD ), mi ha fatto affettuosamente sorridere. “A me i dolci non piacciono tanto, sono più per il salato e per i rustici…ma i dolci di Martina mi piacciono e li mangio!”
L’amore di una mamma arriva ovunque…l’amore di una figlia arriva al dolce! O forse nel dolce 😛
E dopo questa…parliamo della ricetta 😀
Biscotti alla Willy Wonka!
E ora che ho finito di incerottarmi il ditino della mano, dopo averlo tagliato pulendo lo stampo di un cannolo, posso scrivervi di questi biscotti tanto desiderati e tanto discussi. Perchè biscotti alla Willy Wonka?! Semplice! Proprio questa mattina, mentre li rifinivo col cioccolato e con i diavolini, mia sorella mi chiede: “Sembrano i biscotti di Willy Wonka!!”. Son rimasta lì a pensare, mentre continuavo col lavoro di decorazione e mi sono accorta che aveva proprio ragione! XD
A partire dal colore e poi anche la decorazione a spirale, ricordano un pò la fantasia del famoso proprietario della Fabbrica del Cioccolato. Adorabile! 😀
La ricetta alla fine è quella della frolla che spesso fa mia sorella, in cui ho variato solo il tipo di farina e aggiunto un pò di zucchero in più! 🙂
Ma in realtà, non sono ancora soddisfatta del tutto del risultato, e quindi sto ancora scervellandomi cercando di arrivare al risultato quasi quasi e dico quasi perfetto! Dico questo, perchè comunque la frolla un pò di sbriciolava, un pò anche per il caldo delle mie manine, e quindi mi ha dato un pò di problemi.
Allora, mentre vi scrivo col dito alzato alla E.T. telefono casa…. vi racconto un pò di questi biscottini con farina di riso alla Willy Wonka! 😀