So già che in questo momento mi state maledicendo perchè con questa ricetta ho sabotato tutti i vostri buoni propositi riguardo la dieta e l’alimentazione sana ecc ecc…ma questa ricetta, ma che dico?! Questa opera della pasticceria napoletana la dovevo assolutamente condividere con voi!
Questo è il Babà!! Il dolce napoletano per eccellenza, insieme alle sfogliatelle ricce e frolle, insieme al biscotto all’amarena e alla regina pastiera e tanti altri pasticcini tipici!
E’ il dolce che fa da padrone in ogni singola vetrina di tutte le pasticcerie napoletane, col suo bel colorito bronzato, con la sua bagna tipicamente al rum che la fa brillare ed con tutte le sue forme: a ciambella, piccola o grande e a funghetto…magari spaccato al centro con panna e fragole o crema e amarene….insomma è proprio il Re di Napoli!
Eppure, se uno volesse sapere per filo e per segno la vera storia del babà, scoprirebbe che in realtà lui è nato in Polonia, come frutto dell’ira del re Stanislao Leszczinski dopo aver buttato contro una bottiglia di rum il Kugelhupf. Quindi il babà si può considerare come l’evoluzione del Kugelhupf, o comunque un suo parente stretto. Comunque sia, dopo essere nato in Polonia, si trasferisce a Parigi ma in realtà è a Napoli che viene adottato completamente dai calorosi e golosi napoletani!!
E’, inoltre, il dolce che ogni domenica regna sulla tavola di ogni famiglia napoletana dopo l’abbondante pranzo..mentre si crogiola nella sua bagna nella famosa “guantier” insieme agli altri pasticcini.
E poi, ricordate che se vi trovate a parlare con un napoletano e lui vi dirà “Si’ proprij nu’ babbà!!“, sappiate che vi sta facendo un bel complimento, paragonandovi ad un dolce buonissimo, proprio per sottolineare il vostro carattere dolce e caloroso, anche se spesso il vero significato di questa frase viene travisato e trasformato “sei proprio un fesso (cioè stupido)”, e credetemi da napoletana vi dico che non è questo il vero senso della frase.
Dopo essere cresciuta un pò anche nella casa della mia nonna paterna Rosetta, tra babà, millefoglie, pastiere, brutti ma buoni e pasterelle varie tutte da lei realizzate, condivido con voi questa ricetta di famiglia! 😀
Ingredienti per babà:
300 g di farina manitoba,
50 g di zucchero,
4 uova,
1 pizzico di sale,
4 g di lievito di birra secco,
100 g di burro,
100 mL di latte.
Ingredienti per la crema pasticcera:
500 mL di latte,
80 g di farina,
200 g di zucchero,
2 tuorli,
aroma limone.
Ingredienti per la bagna del babà:
700 mL acqua,
300 g di zucchero,
300 mL bagna al rum.
Per decorare:
Nutella q.b..
Procedimento:
per preparare la pasta dei babà, iniziate col mescolare insieme la farina, il sale e lo zucchero. In un recipiente alto e stretto versate il lievito con 3-4 cucchiaini della miscela di ingredienti secchi ed aggiungete il latte tiepido, mescolate, coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare per 15-20 minuti. Nel frattempo, miscelate insieme il burro fuso e le uova. Una volta che il lievitino è cresciuto, versatelo insieme alla restante miscela di farina ed aggiungete le uova e il burro leggermente sbattuti. Per questa operazione, o usate una planetaria con gancio ad uncino, oppure decidete di farvi venire un bel bicipite…in questo caso ho deciso di fare palestra, quindi ho impastato a mano o meglio con una spatola. Se lo fate a mano, allora dovete schiaffeggiare l’impasto, ma nel vero senso della parola. Schiaffeggiando l’impasto, è come se incorporasse più aria e si formasse una struttura più solida anche per la lievitazione. Impastate così per 20 minuti (se ci riuscite con la forza XD ), mentre se usate la planetaria impastatela per 30 minuti, fino a quando l’impasto non si incorda.
Lasciatelo lievitare per 90 minuti, coperto con pellicola trasparente e un canovaccio umido sotto al forno spento.
Intanto, preparate la crema pasticcera: mescolate insieme lo zucchero, i tuorli e un pochino di latte. Aggiungete la farina fino ad ottenere un composto leggermente spumoso ed infine il latte incorporandolo a filo. Ponete sul fuoco e cuocete a fuoco lento fino ad ebollizione e addensamento della crema. Una volta cotta, lasciatela raffreddare 10 minuti e poi copritela e terminate il raffreddamento in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Riprendete l’impasto del babà, sgonfiatelo e schiaffeggiatelo per altri 10 minuti. Fate lievitare per altri 60 minuti.
Terminata anche l’ultima lievitazione, ungete degli stampini piccoli con del burro, e versateci l’impasto, con l’aiuto delle mani o di un cucchiaino. Riempiteli fino a 3/4 dell’altezza degli stampini.
Lasciate riposare in forno a 50°C, fino a quando l’impasto non raggiunge il bordo dello stampino. Poi cuocere per 10 minuti a 220°C e poi 20-25 minuti a 180°C.
A questo punto sfornate, lasciate raffreddare e poi togliete dagli stampini.
Per la bagna fate bollire in un tegame l’acqua con lo zucchero. Aggiungete quando è ancora caldo lo sciroppo, la bagna al rum e lasciate raffreddare. Vi dico bagna al rum perchè è diversa dal rum assoluto, cioè la gradazione alcolica è inferiore, quindi va molto bene per chi non vuole sentire l’alcol nel dolce ma soltanto l’aroma.
Tuffate nella bagna i babà e fateli stare per 5 minuti, apriteli a metà nel senso della lunghezza, passateli di nuovo nella bagna, strizzandoli leggermente e farciteli con la crema. Decorate con fili di Nutella, oppure con le amarene o con le fragole. A voi la scelta 😉
Se per caso, non vi va di fare dei babà monoporzione, potete usare la stessa ricetta per fare il babà grande, cioè quello a forma di ciambella. In questo caso, una volta sfornato, iniziatelo a bagnare già quando sta nello stampo: in questo modo si staccherà meglio dallo stampo ed inizierà a bagnarsi anche meglio. E poi continuate a bagnarlo fino a quando non ha assorbito l’intera bagna (anche se un pò rimarrà nel piatto). Inoltre, se decidete di farlo a ciambella, dimezzate la quantità di bagna, quindi 350 mL di acqua, 150 g di zucchero e 150 mL di bagna al rum. Oltre al rum, potete usare anche il limoncello per bagnare i babà.
Vi dico che questa è la prima volta che mi sono cimentata nella realizzazione di questo dolce, e l’ho fatto solo adesso per paura che facevo un disastro! XD
Intanto devo dire che è andata molto bene, oltre ogni aspettativa e il giorno successivo erano già finiti 😀
Forse non sono piaciuti! XD
Comunque sia, vi avevo promesso un dolce napoletano e ve l’ho offerto, anche se spero di offrirvene altri…semplicemente perchè vado molto fiera delle tradizioni culinarie e pasticcere del mio paese (anche se non sembra, direbbe qualcuno che mi conosce e sa come la penso su certe cose). E quindi, mi fa molto piacere condividere con voi queste ricette e far conoscere anche a voi queste dolci tradizioni.
Dopo avervi dato più prospettive fotografiche dei babà…vi auguro buon pomeriggio a tutti e a presto con una nuova ricetta! 😀
A quando l’inaugurazione della pasticceria?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eheh spero presto…sarebbe un sogno che diventa realtà… 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Medicine per l’anima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti ! ma quanti ne hai fatti?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giovanna! 😀 credo ne siano venuti una cinquantina 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ma che meraviglia complimenti 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!! ^_^
"Mi piace""Mi piace"
E so’ proprio dei babà!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una ingrassa solo a guardarli..ma sai cosa ti dico? Chi se ne frega! un paio per me grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Oddio mi hai fatto venire voglia !!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"