Archivio | dicembre 2015

Cookies di fine anno

Ebbene si!! L’ultima ricetta alla fine di questo anno.
Oggi parliamo di Cookies!!
Ormai su internet, sui libri, sulle riviste ed ovunque non so quante ricette di questi biscottini ci sono. E sono tutte diverse: chi mette il burro di arachidi, chi mette le nocciole, chi i fiocchi di avena, chi le mandorle, chi anche i cereali. Insomma, ce ne sono davvero di tutti i tipi e di tutti i gusti. Però questa è una ricetta davvero semplice, solo con tante, tantissime gocce di cioccolato 😛
Anche questi sono stati tutti regalati, senza passare nemmeno per le fauci della mia famiglia (infatti ora mi chiedono assiduamente quand’è che li rifaccio per farli assaggiare 😀 ). E allora, dovrò comprare altre gocce di cioccolato e rifarli…ah che sacrificio!! XD
Al momento le persone a cui li ho regalati (insieme ad altri dolcetti), hanno detto che sono buoni…spero non abbiano mentito XD
Sono davvero molto semplici da fare, e come sempre è importante farli raffreddare prima di cuocerli, così mantengono ancora di più la forma rotonda e un pò bombata e non si schiacciano troppo.

IMG_0994
Iniziamo con la ricetta!! Continua a leggere

Pubblicità

Biscotti al limoncello di Sorrento

E’ Natale!! E tanti auguri a tutti!! Amici, parenti e conoscenti.
Ormai è quasi risaputo che il limoncello nei dolci che faccio non manca mai! E anche in questi biscottini ho voluto infilarcelo! 😛
Mi piace per l’aroma e per il gusto che da ai dolcetti, ma se mi chiedete di berlo, vi rispondo di no, perchè non riesco a reggere bene l’alcol XD
Anche questi biscottini fanno parte delle produzioni di questo Natale, tutti regalati e neanche uno assaggiato. Ciò vuol dire che devo rifarli per assaggiarli! Per il momento mi affido al giudizio delle persone a cui li ho regalati insieme ad altri dolcetti. Ma come sempre, spero siano venuti buoni! XD
Sono biscotti che si realizzano in pochissimo tempo, ed anche i tempi di cottura sono davvero brevi. In realtà questi biscotti non erano nemmeno in programma da fare, ma li ho dovuti fare per riempire gli spazi vuoti rimanenti nei vassoietti regalati…c’era quel piccolo spazio che mi lasciava un vuoto dentro XD E quindi l’ho dovuto riempire in qualche modo, e per questione di tempo, l’ho riempito con questi! 😛

IMG_0999
Iniziamo subito allora con la ricetta!! 😀 Continua a leggere

Mustaccioli bianchi di Natale

Di corsa a fine giornata, dopo aver consegnato non so quanti curriculum in giro per le farmacie (sperando che il nuovo anno sia di buon auspicio), finalmente ce la faccio a pubblicare questa ricetta che mi è tanto piaciuta!! 😀
In generale i mustaccioli li adoro, mi piacciono troppo e come ogni Natale mi piace mangiarli e trovarli a tavola come dolce a fine cena/pranzo. Ma quelli che adoro di più sono quelli ricoperti al cioccolato bianco!! Troppo buoni! 😛
La ricetta è molto semplice e anche senza uova, senza derivati del latte o grassi (quindi si può anche dire che è una ricetta vegana), ma armatevi di mascherina!! XD Vi dico questo perchè, come agente lievitante viene utilizzato il bicarbonato di ammonio, che sciolto nell’acqua, calda, da come prodotto l’ammoniaca, che ha un odore molto molto acre. Un odore davvero pungente che io non riesco a sopportare, ad un certo punto della serata me lo sentivo nel cervello. Questo odore si sente, vi ripeto, quando sciogliete questo tipo di lievito nell’acqua e anche appena cotti, ma una volta raffreddati non si sente più. Per questo motivo vi consiglio di tenere almeno una finestra nelle vicinanze aperta, e per farli raffreddare lasciateli fuori al balcone XD Sembra assurda come cosa…ma credetemi che conviene fare così!
Non voglio spaventarvi o farvi partire demoralizzati dall’inizio, ma vi assicuro che ne vale la pena provare, infatti tra poco li rifaccio, puzza a parte, ma li rifaccio sul serio…perchè mi sono piaciuti tantissimo!! E se lo dice il mio fidanzato che non tanto preferisce questo dolce, allora di deve per forza provare!! 😀
Giustamente, molto spesso in commercio trovate questo lievitante come ammoniaca, anche se, come vi ho scritto sopra, non è proprio ammoniaca, ma bicarbonato. Quindi bene o male parliamo della stessa sostanza: di solito per la lievitazione si parla di bicarbonato, anche perchè l’ammoniaca pura non la troverete, dal momento che è abbastanza tossica usata pura.
Non vi dico poi le peripezie per trovare lo stampo a forma di rombo, non so quanti negozi ho girato, ma alla fine ce l’ho fatta!! Ovviamente qualcuno potrebbe dire che potevo fare diversamente, magari comprandolo parecchio tempo prima…eheh mi piacciono le sfide XD

IMG_0977
Bando alle ciance, ora vi lascio la ricetta!! 😀 Continua a leggere

Coconut Snowballs..

Esatto…queste sembrano proprio delle palline di neve…solo che queste sono dolci e se magnano!! 😛
E’ una ricetta che non facevo davvero da parecchio tempo, ma ogni volta che le faccio, succede il peggio…queste palline creano dipendenze, almeno a casa mia! XD Infatti io, mia madre e mia sorelle iniziamo sempre col dire che ne mangeremo solo due, ma poi non succede così, e quindi ne mangiamo anche una decina.
E’ una ricetta molto semplice e anche rapida da realizzare, che accontenta tutti e le palline che farete sono ottime anche da regalare, proprio come ho fatto. Questa mattina mi mancava solo l’abito di Babbo Natale, e ci somigliavo… ero armata di sacco, con tanti pacchetti pieni di dolcetti e li ho consegnati a tante persone che conosco, il tutto all’università. Beh, anche se ho aspettato tanto il momento in cui avrei terminato l’università, un pò mi fa sempre tornarci per i miei amici o comunque per rivedere tante altre care persone che in qualche modo hanno fatto parte del percorso di studente e non solo!
Per il momento sono stati apprezzati, ma intanto io aspetto ancora che mi dicano se sono piaciuti, se erano buoni!! Nei sacchetti, oltre alle palline al cocco, c’erano anche mustaccioli al limoncello (prossima ricetta), madeleines, biscottoni all’amarena e in qualcuno (vari fortunati), cioccolatini bianchi con nocciole. Insomma, questo era un piccolo preludio a come ingrassare nelle feste di Natale…mica posso ingrassare solo io?!?! XD

IMG_0983

Proseguiamo con la ricetta, semplice e velocissima!!  Continua a leggere

Il mio cornetto preferito

Eh si! Proprio vero…ho sempre voluto fare dei cornetti come quelli di cui vi sto per parlare. Sono sfogliatissimi e morbidissimi! E sono come quelli del bar!
Ricordo ancora la prima volta che provai a fare i cornetti, un pò di tempo fa andava di moda una ricetta nota come cornetti metodo sfogliette. La usai la prima volta e vennero molto bene, ma dopo la prima volta, non so perchè non venivano più come prima.
A questo punto, mi ero intestardita e volevo riprovare, ma stavolta ho usato la ricetta di cornetti sfogliati, con il metodo di sfogliatura uguale a quello che si usa per la pasta sfoglia: la ricetta è riuscita davvero bene, con l’unica cosa che per la prossima volta li devo fare più grandi 😛
Però sono rimasta ancora più contenta, perchè almeno ho capito come fare anche la pasta sfoglia e quindi la prossima volta anche per quest’altra ricetta sarà la volta buona.
Colgo anche l’occasione per scusarmi della mia lunga assenza, ma posso dirvi con tanta felicità che uno dei buoni propositi è stato rispettato, cioè superare l’esame di abilitazione alla professione di Farmacista. Quindi ufficialmente sono Farmacista, anche se mi sento sempre una ragazza normale, che le piace pasticciare in cucina e che è felice se va a seguire un corso di pasticceria (fatto anche quello, sulle sfogliatelle ricce e frolle napoletane…poi vi parlerò delle ricette appena mi cimento nella preparazione 😀 ). Gli altri propositi sono ancora in attesa di essere realizzati ma ci sono buone possibilità! 😉
Comunque, ritornando ai cornetti, la ricetta prevedeva una lievitazione di 2 ore una volta formati i cornetti, ma per tempo alla fine, ho fatto lievitare l’intero panetto in frigo per tutta la notte. Il risultato è stato ottimo lo stesso, anche se ho dimenticato di mettere il burro nell’impasto (e non nella sfogliatura)…però è andata bene lo stesso. La ricetta originale è quella che trovate sul blog di Anice&Cannella, e la stessa ricetta la trovate anche sul sito delle farine del Molino Rossetto. Dunque per questi cornetti ho usato la farina per sfoglia del Molino Rossetto, e poi un burro abbastanza grasso, che per la sfogliatura è ottimo: si tratta di un burro con una percentuale di grassi dell’ 82%, detto anche burro di centrifuga…ma credetemi, anche se per il colesterolo non è proprio una cosa buona, il risultato almeno vi darà tante soddisfazioni! 😉
Allora, ora iniziamo con la ricetta, che però involontariamente ho modificato XD
Chiedo perdono all’autrice della ricetta originale! 🙂

IMG_0969

Continua a leggere

Piovono Tag dal cielo

Esattamente…fino a qualche giorno fa dovevo rispondere solo ad un tag..ma ora ne sono arrivati una valanga. XD
Li riporto direttamente qui, così facilitiamo le cose. 😉

Iniziamo col Followiamoci Tag, e con le sue regole:

Processed with MOLDIV

  • Taggare e ringraziare chi ha ideato il tag e chi vi ha nominato (in questo caso Iris & Periplo e la nomina arriva da Ricette da Coinquiline  Aury’s Kitchen);
  • Usare l’immagine qui sopra per creare i vostri post;
  • Parlare dei vari profili social che avete, in modo che chi volesse può seguirvi anche li! (se non avete altri profili potete sempre parlare del vostro blog);
  • Nominare 10 Blog e comunicare la nomina.

Questo tag, ammetto che mi piace molto, perchè permette di conoscere altri blog e di conoscere ancora meglio quelli che già si seguono.
Comunque, mi trovate anche su (basta cliccare sulla scritta rosa/fucsia):

Penso ci siano tutti… 😀

Un altra nomina è per il tag La valigia sul letto.

la-valigia-sul-letto
Le regole sono le seguenti:

  • Citare il creatore del tag (Amore ai tempi della crisi);
  • Citare chi vi ha nominato (Aury’s Kitchen);
  • Il tema è: Mi Trasferisco!!
    In che Paese vorreste andare a vivere? E cosa mettereste assolutamente in valigia?
  • Nominare almeno 5 blog ed avvisarli della nomina.

Beh…sogno la notte di andare via dal paese in cui abito, non è una cosa bella da dire, scrivere e/o pensare, ma davvero mi sembrerebbe un sogno. Comunque sia, mi piacerebbe tantissimo trasferirmi definitivamente, quindi per tutta la vita, in Piemonte, nella provincia di Torino. Adoro questa città ed i paesi che la circondano. Visitata poco tempo fa e mi è davvero rimasta nel cuore, e penso che ci rimarrà per sempre.
Per la valigia, beh una non basterebbe…. spesso ammetto nei miei pensieri di essere abbastanza legata alle cose. Porterei tutti i miei libri di cucina e pasticceria, il mio arsenale di strumenti per la pasticceria e poi pc e macchinetta fotografica…ah ed i miei vestitini (per la felicità di mia madre…è convinta che prima o poi l’armadio si autodistrugge per quanti ce ne sono, sia estivi che invernali!) XD

Il terzo tag, Evoluzione TAG, le cui regole sono:

2015_evoluzione_tag

  • Dichiarare chi ha inventato il tag (Ispirazioni Metropolitane);
  • Ringraziare chi vi ha nominato (Aury’s Kitchen);
  • Nominare ed avvisare UNA o PIU’ persone che ritenete adatte a far evolvere questo tag in meglio. Che la fantasia e la creatività sia con voi!
  • Cambiare totalmente uno dei prossimi 3 punti sottostanti a vostro piacimento, trasformandolo in qualcosa di vostro, di unico, indicando appunto chi ha inventato il nuovo punto in modo da capire che strani giri ci saranno.

Si tratta di un tag molto creativo, dinamico e per l’apputo in continua evoluzione, che cambia ogni volta che cambia la persona che viene nominata…quindi date davvero spazio alla fantasia!! 😀

  1. Se ne aveste la possibilità, scegliereste una dolce bugia oppure una dura verità? Quale sarebbe da perdonare? (Cristina, Ricette da coinquiline);
  2. Il regalo perfetto (visto che siamo quasi a Natale, un pò c’azzecca) 😀 (Martina di Kitchen Impossible);
  3. Pensare ad un’invenzione in grado di rivoluzionare il mondo (Aury’s Kitchen).

Le mie risposte sono:

1- Di gran lunga preferirei la dura verità. Non sopporto le bugie, meglio uno schiaffo in faccia che una pugnalata alle spalle. 😉

2- Eheh..anche se l’ho proposto io ci sto comunque pensando da parecchio XD
Comunque, sarebbero molti i regali perfetti per me (che ci devo fare, mi piacciono troppe cose)…però quello che mi piacerebbe davvero tanto è un biglietto per un concerto…quello di Cesare Cremonini…Adoro quest’uomo e la sua musica…di solito lo ascolto fino allo sfinimento XD
Grande Cè!

3- Eheh…due cose potrebbero rivoluzionare il mondo…la cura per il cancro (qualsiasi tipo) e il vaccino per l’AIDS.

Il quarto tag si chiama WhatsApp- Contatti Momentanei, e le regole sono:

image

  • utilizzare il logo;
  • menzionare chi ha creato il tag (La Dimora del Pensiero) e chi vi ha nominati (Aury’s Kitchen);
  • inviare i “messaggi e/o immagini”;
  • nominare 10 blogger ed avvisarli della nomina.

Come vi sentireste se stasera, aprendo l’App di WhatsApp, un insolito messaggio vi avvertisse della presenza di “Contatti Momentanei” a cui sono associati “nomi” e non numeri telefonici, ai quali (dalla mezzanotte al sorgere del sole), sarà possibile inviare un messaggio e/o immagine? Gli “intrusi” sono 10 e sono i seguenti:

  1. Una persona di cui hai perso ogni traccia: Finalmente ti ho trovato!
  2. Un/’ amico/a scomparso/a: Chi non muore si rivede!
  3. Un/a parente stretto che non c’è più: ti ho sempre voluto bene, e te ne vorrò sempre… ❤
  4. Qualcuno che può svelarti un segreto del tuo futuro: Dimmi che la mia vita non è qui…ma altrove!
  5. Qualcuno a cui vuoi chiedere “scusa”: Ammetto le mie colpe…
  6. Qualcuno a cui vuoi gridare una verità scomoda: Odio le persone che sembrano avercela col mondo intero senza motivazione…faciteve curà!!
  7. Un personaggio del “passato”: Freddie (Mercury)….quanto vorrei sentirti cantare ancora….
  8. Un personaggio del “presente“: Knam…Insegnami tutto quello che sai!! *_*
  9. Un personaggio del “futuro”: figli miei…guardatevi sempre le spalle (semmai ci saranno dei figli)…
  10. Il Signore o il destinatario della tua fede: Chiunque tu sia, fai capire all’intera umanità che la violenza non è la soluzione a tutto, nè tanto meno alla religione stessa….

Quinto tag, già ricevuto, è di #BuoniPropositi-Tag, partito da Iris & Periplo, e questa volta ringrazio Aury’s Kitchen… per i buoni propositi cliccate QUI.

Sesto, ed ultimo tag si chiama Tag- 4 Espressioni Dialettali. Le regole sono:

tag4espressioni

  • Citare l’ideatore del Tag (Bloody Ivy) e da chi siete stati nominati (Aury’s Kitchen e Fragorosa-mente);
  • Raccontare delle vostre 4 espressioni dialettali più usate o preferite;
  • Nominare (sul serio, nominare) qualche blog (anche uno), perchè è una cortesia che si fa a qualche blogger. Avvertirli.

Ce ne sono alcuni che proprio sarebbero da censurare…ma sono tanto divertenti. Ovviamente in napoletano, cercherò di spiegarne anche il senso… 😀 pronti?

  1. A’ fissazion è peggij d’a malatia… questo va molto bene con me, o meglio me lo dicono sempre, per la mia fissazione per i libri di pasticceria; la fissazione è peggio della malattia, perchè non si elimina! XD
  2. E’ inutil a mettere o’ rumm, se un è strunz nun ppò addiventà babbà! Questo mi diverte tantissimo..è un pò come dire chi nasce tondo non può morire quadro..quindi l’impossibilità di cambiare una persona;
  3. Ten a ciorta d’u pover omm … tradotto sarebbe “ha la fortuna del povero uomo”…cioè non ha fortuna;
  4. O’ puorc vicin o’ ciuccij, mantenimmece pulit… un modo per dire da che pulpito proviene la predica.

A questo punto mi tocca nominare…e quindi nomino:

E ora..divertitevi 😛

A presto!! 😀