Archivio | dicembre 2017

Crostata choco-pistacchio

Nel silenzio della casa, con il solo rumore del vaporizzatore, mi vien voglia di pasticciare, ma poi ripensando a tutti i dolci mangiati e che saranno mangiati nei prossimi giorni, mi ravvedo e la decisione ricade sul nuovo articolo. Un modo diverso di vedere dolci ma che almeno (per il momento) non fa ingrassare XD e ripeto per il momento!
Il mio rapporto con le crostate è sempre stato un pò di amore ed odio: amore perchè mi piace tanto mangiarle, anche farle e guardare quelle ricche di decorazioni e gusti, odio perchè non sempre riesco ad ottenere il risultato sperato, ma quando ci riesco mi sento ancora più soddisfatta in quanto per me risulta un’impresa impossibile.
E’ anche per questo motivo che mi sono iscritta al corso base di pasticceria, ed è anche per questo motivo che benedico quel giorno in cui mi sono iscritta dal momento che ormai sta diventando sempre meno difficile realizzare non solo crostate, ma anche biscotti, frolle varie e tanto altro ancora.
Ho notato che dopo questo corso, faccio molta più attenzione al pesare gli ingredienti ma soprattutto ho innalzato il mio livello di pazienza ed è anche aumentata la voglia di fare dolci sempre più complessi e composti.
Per questa volta dovrete accontentarvi di una “semplice” crostata con frolla al cacao, crema pasticcera al pistacchio e ganache al cioccolato al latte….per tutto il resto mi sa che dovrete aspettare un pò prima di vedere mousse e bavaresi ripiene e rivestite a festa. 😀
Iniziamo subito 😉

Continua a leggere

Pubblicità

Cantucci per Natale…

Mentre inizio ad organizzarmi per Natale, per realizzare dopo due anni la mia solita produzione industriale di pasticcini e biscottini vari, mi ricordo di postare qualche articolo. Il problema è che sono così tante le foto da trasferire dal cellulare al pc che mi ci vorrebbe una giornata intera per fare questo passaggio e per scrivere qualche articolo, ma come sempre, il tempo, caro amico, viene a mancare.
Approfittando di un momento di tranquillità, della partita del Napoli che tiene impegnato anche il mio ragazzo, mi dedico a questo piccolo articolo, penso, utile per le ormai prossimissime feste natalizie. Dei dolcetti che hanno una storia che non finisce mai, sempre apprezzati a fine pasto durante tutto l’anno, ma soprattutto in questo periodo e da pucciare molto volentieri nel vino (qualsiasi esso sia); famosi in tutta Italia come “cantucci“, nati in Toscana, ma anche come “tozzetti” in Lazio e “scorzette” in Campania (o comunque a casa mia XD ), risultano facili da preparare, non troppo dolci ma soprattutto si accompagnano a tante altre delizie, tipo cioccolato 😉 .
Vi lascio la ricetta base, classica, con la semplice aggiunta di noci oltre alle nocciole/mandorle previste normalmente e proponendo la versione al cacao semplicemente con una piccola sostituzione.

Continua a leggere