Archivi

Ricominciamo con una crostata moderna

Circa un anno fa avevo un blog, che bene o male riuscivo a gestire. Poi, per via di traslochi, casa nuova, lavoro ed altri impegni sono stata, diciamo, costretta a tralasciarlo un pò, col desiderio costante di ritornare a pasticciare (cosa che comunque ho continuato a fare) ma soprattutto a scrivere per condividere ricette, foto e momenti delle mie giornate in cucina.
Riprendiamo allora da dove mi ero fermata, o meglio ricominciamo approfittandone di questo breve periodo di tempo che mi è stato concesso in un momento non tanto facile per il nostro paese.
Ne approfitto, allora, per sedermi, concentrarmi e scrivere qualche pezzo, recuperando foto e ricette sparse in casa come appunti su fogli lasciati qua e là.
Per stavolta vi delizio con una crostatina moderna, ma davvero molto semplice da realizzare. La ricetta utilizzata è quella di Carlo Beltrami (vincitore della quinta edizione di Bake Off Italia), un pò modificata per la mancanza di alcuni ingredienti. Si tratta di una frolla alle mandorle (quella originale prevedeva le nocciole e mi mancavano), con ganache al cioccolato fondente ed una mousse leggera al cioccolato bianco e fava tonka, che mi sono permessa di omettere in quanto, anche qui, ne ero sfornita.


Allora…pronti? 😀

Continua a leggere

Pubblicità

Torta Prato Fiorito

Alla fine mi ci voleva l’influenza con tanto di febbre per bloccarmi in casa e soprattutto per darmi il tempo di scrivere qualche articolo sul blog, dal momento che mi sono lasciata un pò andare e devo ammettere di averlo trascurato un pò.
Il tempo sfugge sempre, e riesco sempre a dare la precedenza a commissioni, bollette da pagare ed altre faccende che ormai rientrano nella quotidiana routine. Ma adesso vediamo se riesco anche ad infilarci qualche articolo di mezzo. Anche perchè di dolci se ne fanno in casa, di foto e di ricette ce ne sono un bel pò (basta seguire anche instagram per vedere che effettivamente è cosi); non mancano le torte richieste e commissionate, per cui il materiale c’è.
Bisogna solo avere il tempo di riportarvi tutto, modificare e tagliare per poi lasciarvi con un bel pasticcino, magari per il fine settimana 😉
Per questa volta vi lascio con una torta da realizzare molto molto semplice, sia come tempi di realizzazione che come ricetta in sè. Una base di Victoria Sponge farcita con crema mou e crema pasticcera senza uova ed infine decorata con fiori di ganache al cioccolato bianco.
A questo punto in tanti si chiederanno per uso sempre la solita ganache al cioccolato bianco (poche volte quella fondente): la risposta è semplice e forse già qualche volta l’ho lasciata (lo so…sono ripetitiva); per me la ganache al cioccolato bianco diventa una preparazione molto versatile, sia come farcitura ma soprattutto come crema da usare per le decorazioni (soprattutto fiori in crema), al posto della crema al burro, considerata si ottima per decorare ma anche pesante nel gusto. Se montata bene e realizzata nelle giuste dosi, la ganache al cioccolato bianco diventa un’ottima alleata per farcitura e decorazioni con effetto WOOW!

Per il momento passiamo alla ricetta, di questa torta realizzata un’estate fa per un onomastico…Santa Rosa 😉 Continua a leggere

Cioccolato bianco e cocco…la perfezione!

Come promesso, sono riuscita a ripescare tra i vari appunti e libretti vari la ricetta usata circa un anno fa per realizzare questa torta di compleanno per un caro amico, amante e goloso per il cocco, ma ancora di più per l’accostamento con il cioccolato bianco. Praticamente un binomio perfetto, super goloso, fresco e ciccionissimo XD
Un binomio che, ormai sapete, adoro anche io…mangerei solo quello.
Comunque sia, la ricetta originale della torta prevedeva l’utilizzo del latte di cocco (molto denso), ma non avendolo a disposizione fui costretta ad usare l’acqua di cocco, ben diversa per consistenza e soprattutto per sapore, molto molto delicato, quasi impercettibile almeno per le mie papille gustative. Anzi, come consiglio, non bevetela mai così com’è…è stata un’esperienza da non ripetere :O
Tuttavia, abbinandola bene sia nell’impasto che per la bagna sono riuscita a recuperare il gusto delicato e fresco del cocco. 😀
Per la base usai una layer cake al cocco, farcita con crema pasticcera e gocce di cioccolato bianco, bagna al cocco, rivestimento con ganache al cioccolato bianco e decorata con farina di cocco e bounty (ovviamente 😛 ).
Vediamo subito come procedere 😉

Continua a leggere

Un Macaron per andare a Parigi

Perdono!! Se vi ho abbandonati…purtroppo mi son fatta travolgere (nel vero senso della parola) dal lavoro.
Iniziano le ferie (le mie ancora non arrivano..sigh!), e quindi aumenta anche il lavoro e di conseguenza anche la stanchezza fisica, soprattutto.
Tuttavia, per fortuna non si vive di solo lavoro, ma anche di corsi di pasticceria, di passeggiate, di giornate culturali e di tentativi di produzione di gelato. Ecco, ultimamente mi sono quasi lanciata nel mondo dei gelati, con la mia piccola gelatiera umile nella produzione di gelati che quasi sembrano da gelateria, personalizzati a mio piacimento del gusto più richiesto e desiderato. Ormai sono mesi che non ne acquisto.
Però ogni tanto, nel giorno di riposo settimanale, mi dedico ai dolci: alle basi della pasticceria e ad applicare ancor di più nella pratica le varie lezioni seguite e studiate. Stavolta, per ben due volte (escludendo quella fatta nella scuola di pasticceria), mi sono cimentata nella preparazione dei famosissimi e buonissimi Macarons.
Il mio primo approccio fu quasi 5 anni fa, un risultato mediocre tra gusci usciti bene ed altri che invece si erano crepati: era il mio primo tentativo, senza conoscere tanti piccoli trucchetti che invece adesso conosco.
Dunque la seconda volta è andata meglio, a distanza di anni ma la terza…e che ve lo dico a fare?! XD
Tutti i gusci usciti perfetti o quasi (qualcuno era poggiato sul fianco), e la felicità era massima, tale che stavo per toccare il cielo con un dito. Buoni, morbidi all’interno e croccanti all’esterno…felicità allo stato puro.
Non è ancora stato raggiunto il grado di perfezione ma per adesso mi ritengo soddisfatta.
Non perdiamoci in chiacchiere ed iniziamo a parlare di questi dolcetti tipicamente francesi ma con origini al 100% italiane 😉
Vi riporterò semplicemente la ricetta di Gino Fabbri, maestro di pasticceria, famoso dal punto di vista internazionale per la sua pasticceria classica ma allo stesso tempo innovativa, aggiungendo dei piccoli commenti ed informazioni riguardo alla realizzazione. Ammetto che guardare il suo video in cui realizza i macarons, mi è servito ancora di più per realizzarli poi facilmente a casa.
E allora…buona lettura 🙂

Continua a leggere

Mug Cake…ritorno dal passato

L’antica ricetta della mug cake andata perduta doveva essere assolutamente recuperata; così, finalmente dopo circa 3 anni di ricerca sono riuscita a recuperarla…scritta fugacemente su uno dei miei soliti pizzini di carta e recuperato tra i mille e passa quaderni arrangiati di ricette trascritte.
Una ricetta che andava condivisa: un tripudio di cioccolato, tra quello bianco della ganache, quello della base della mug cake e poi quello caramelloso della farcitura con cioccolato milka reso più “leggero” da una vellutata crema pasticcera.
Ricetta e torta realizzata, all’epoca, molto rapidamente: infatti ricordo ancora che con difficoltà tagliai la base in tre dischi non perfettamente uguali tra loro…ancora calda. Andavo di fretta perchè si organizzò una cena improvvisa tra parenti, forse l’ultima in cui ho condiviso dei momenti con la mia nonna paterna e l’ultima prima di salire su al nord. Questa torta mi collega ai ricordi della casa di mia nonna, lei pasticcera come me, che amava il dolce e amava riunire tutti intorno la sua maestosa millefoglie, o una delle sue torte con panna e cioccolato. Lei che osservava i miei dolci scrutando in ogni particolare del dolce e del gusto, riservandomi poche volte un sorriso compiaciuto per il mio lavoro.
Ricordo ancora quando pur di farle mangiare i miei primi babà al rum e cioccolato, le dissi che erano di una nuova pasticceria che aveva aperto…lì ho avuto la mia più grande soddisfazione in quanto sorpresa si complimentò per la bravura del pasticcere. Nonna perdonami da lassù, ma dovevo farlo XD
Quello fu un momento molto allegro 😀
Comunque, ricordi, bugie e soddisfazioni indirette a parte, questa ricetta soddisfa quella voglia di cioccolato che ultimamente trascina anche me…e che mi sta tentando nel riproporre questa torta. Una fetta che si scioglieva in bocca. ❤
Le dosi sono per una torta di diametro di 24-26 cm.

Continua a leggere

Crostata choco-pistacchio

Nel silenzio della casa, con il solo rumore del vaporizzatore, mi vien voglia di pasticciare, ma poi ripensando a tutti i dolci mangiati e che saranno mangiati nei prossimi giorni, mi ravvedo e la decisione ricade sul nuovo articolo. Un modo diverso di vedere dolci ma che almeno (per il momento) non fa ingrassare XD e ripeto per il momento!
Il mio rapporto con le crostate è sempre stato un pò di amore ed odio: amore perchè mi piace tanto mangiarle, anche farle e guardare quelle ricche di decorazioni e gusti, odio perchè non sempre riesco ad ottenere il risultato sperato, ma quando ci riesco mi sento ancora più soddisfatta in quanto per me risulta un’impresa impossibile.
E’ anche per questo motivo che mi sono iscritta al corso base di pasticceria, ed è anche per questo motivo che benedico quel giorno in cui mi sono iscritta dal momento che ormai sta diventando sempre meno difficile realizzare non solo crostate, ma anche biscotti, frolle varie e tanto altro ancora.
Ho notato che dopo questo corso, faccio molta più attenzione al pesare gli ingredienti ma soprattutto ho innalzato il mio livello di pazienza ed è anche aumentata la voglia di fare dolci sempre più complessi e composti.
Per questa volta dovrete accontentarvi di una “semplice” crostata con frolla al cacao, crema pasticcera al pistacchio e ganache al cioccolato al latte….per tutto il resto mi sa che dovrete aspettare un pò prima di vedere mousse e bavaresi ripiene e rivestite a festa. 😀
Iniziamo subito 😉

Continua a leggere

Un bosco di meringhe

Iniziamo questo nuovo mese con una bella ricetta facile e veloce da realizzare ma un pò lunghetta per la cottura.
Purtroppo il mese di ottobre è già finito, tra compleanno e Halloween è volato via rapidamente: ma non sono mancate pizze, calzoni, torte e biscotti e budini. 😛
Un mese che ha portato qualche novità per l’inizio di un bel corso di pasticceria base: scoperto un pò per caso finalmente sono riuscita a trovare la scuola e quindi vari corsi che facevano al caso mio. La domenica ormai la trascorro per metà a seguire questo corso e a mettere in pratica tutto quello che viene spiegato durante la lezione, e per l’altra metà passeggiando per le strade del centro di Torino. Una volta terminato questo corso avanti un altro per migliorare sempre più e per conoscere i vari trucchetti. 😉
Tornando alla ricetta, finaaaalmente vi lascio la ricetta delle meringhe, in questo caso a forma di funghetti: se montata bene, a neve ben ferma, si possono ottenere delle forme e personaggi simpatici. Infatti facendo un giro sul web si trovano ananas, zucche, fantasmini ed altro ancora 😉
Stavolta mi sono concentrata sui funghi, per la prossima di vedrà 😀
Passiamo alla ricetta 😉

Continua a leggere

Torta glassata per festeggiare

Per festeggiare i 300 mi piace della pagina facebook di Kitchen Impossible vi lascio la ricetta di questa torta di compleanno, realizzata per i 30 anni della mia dolce metà.
Si tratta di una torta che inizialmente doveva essere come base una blue velvet ma che alla fine è diventata una
light blue velvete, ma direi molto light perchè non mi andava di esagerare con i coloranti.
Quindi una base velvet, con una classica crema pasticcera e una copertura con glassa a specchio, o comunque una glassa che si avvicinava ad uno specchio…abbiate pietà ma era la prima volta.
Infine, il tutto decorato con funghi di meringhe e ciuffetti di ganache al cioccolato bianco.
La scelta è ricaduta sull’azzurro non solo per l’esplicita richiesta da parte del mio ragazzo, ma anche per richiamare i colori della sua squadra preferita, il Napoli. XD
Le dosi le ho volute raddoppiare per avere 3 dischi di velvet del diametro di 30 cm, e per avere quindi anche una torta un pò più alta, proprio come piace a me.
Pronti per specchiarvi? 😀

Continua a leggere

Brownies e Blondies

Qualcuno starà pensando che sono i nomi di due gruppi musicali… eppure non è così XD
Scherzi a parte, questi dolcetti fanno felici sempre tutti, perchè sono morbidi, perchè sono dolci ma non troppo e poi perchè sono super golosi…poi se aggiungete anche la Nutella e il cioccolato bianco e una crema bianca alla nocciola, allora si arriva proprio al top! 😛
I brownies ormai sono conosciutissimi, ma le loro sorelle blondies, lo sono un pò meno.
Cercando su internet se ne trovano poche di ricette, molte in inglese, molte che sembrano più che altro dei cubetti molto soffiati e leggeri o molto bassi e poco cresciuti (dall’aspetto comunque invitante). Una ricetta in particolare attira l’attenzione, ed è quella di Gordon Ramsay, che viene ripresa più volte.
Mi spiace deludervi, ma non ho usato quella del famoso chef, ma ho semplicemente adattato la ricetta dei brownies per ottenere del morbidi, alti quanto basta e fangosi blondies.
Ricetta sperimentata per la grigliata di ferragosto, ma che ha dato ottimi risultati. 😉
A questo punto vi lascio entrambe le ricette, un pò per ingolosirvi ed un pò anche per mettere a confronto le due ricette e vedere come cambiano le dosi. 😉

Per le ricette continuate a leggere. 😀 Continua a leggere

La ciambella del recupero!

E niente, mentre qui a Torino sembra stia per piovere e mentre si inizia a sentire nell’aria l’odore dell’erba bagnata, io finalmente ho deciso di sedermi, accendere il pc e pubblicare una nuova ricetta (ribadisco il finalmente XD ).
Dopo aver ripreso il lavoro, ero decisa nel riprendere i ritmi normali e di tuffarmi pienamente nel lavoro, cercando di dare sempre il meglio, non che questo non avvenga anche adesso, ma per fortuna riesco a gestire meglio i tempi. Tralasciando il secondo ciclo di fisioterapia e tralasciando il mal di schiena che ormai mi tiene compagnia ogni giorno ed ogni notte, vi lascio per il momento una ricetta provata un pò per caso ed un pò per disperazione. Disperazione nell’essere piena di cioccolato (al latte e fondente ma non bianco…ahimè 😦 ) durante il periodo di pasqua e di volerlo assolutamente farlo fuori per consumarlo in una sola volta senza avere ogni giorno quella tentazione nel mobile che mi chiama.
E così, presa da un raptus di follia e di golosità, ho racimolato tutto il cioccolato e non avendo le uova ma solo uno yogurt greco, ne ho fatto un ciambellone per la colazione ricco di cioccolato e con un leggero gusto di cocco. 😀
Pronti per la ricetta? 😉

Continua a leggere