Archivi

Ricominciamo con una crostata moderna

Circa un anno fa avevo un blog, che bene o male riuscivo a gestire. Poi, per via di traslochi, casa nuova, lavoro ed altri impegni sono stata, diciamo, costretta a tralasciarlo un pò, col desiderio costante di ritornare a pasticciare (cosa che comunque ho continuato a fare) ma soprattutto a scrivere per condividere ricette, foto e momenti delle mie giornate in cucina.
Riprendiamo allora da dove mi ero fermata, o meglio ricominciamo approfittandone di questo breve periodo di tempo che mi è stato concesso in un momento non tanto facile per il nostro paese.
Ne approfitto, allora, per sedermi, concentrarmi e scrivere qualche pezzo, recuperando foto e ricette sparse in casa come appunti su fogli lasciati qua e là.
Per stavolta vi delizio con una crostatina moderna, ma davvero molto semplice da realizzare. La ricetta utilizzata è quella di Carlo Beltrami (vincitore della quinta edizione di Bake Off Italia), un pò modificata per la mancanza di alcuni ingredienti. Si tratta di una frolla alle mandorle (quella originale prevedeva le nocciole e mi mancavano), con ganache al cioccolato fondente ed una mousse leggera al cioccolato bianco e fava tonka, che mi sono permessa di omettere in quanto, anche qui, ne ero sfornita.


Allora…pronti? 😀

Continua a leggere

Pubblicità

Chiedimi una Pastiera

Dopo avervi lasciato per dicembre e gennaio a bocca asciutta, ritorno con una ricetta bella calorica. La pastiera napoletana 😛
Fino a qualche anno fa, stando ancora con i miei, era solita prepararla sempre mia madre: ogni volta che arrivava il periodo di pasqua, si chiudeva in cucina e sfornava almeno 4 pastiere per volta, tutte che passavano sotto i nostri nasi, mio di mio padre e di mia sorella, perché poi dovevano essere regalate, per aspettare almeno un altro mese per vederne una da magiare tutta per noi.
In questo caso, è stata la mia prima esperienza con la pastiera, in quanto non ho mai avuto occasione e forse anche voglia di realizzarla, avendo mia madre che ne faceva ogni volta. Mancanza di voglia perché guardavo mia madre mentre le preparava e vedevo sempre un processo lungo e faticoso, in cui davvero bisognava disporre di tempo e pazienza per realizzarla.
Nel periodo di natale, alla fine ho ritrovato il tempo e la voglia per farne qualcuna, poi se te lo chiede un cliente della farmacia non potevo che accettare la richiesta e mettermi alla prova. E’ stata quella richiesta che mi ha fatto scattare una molla dentro, quella che ormai da tempo non sentivo più scattare, un po’ per il tempo e tanto per il lavoro che mi ha travolto letteralmente ed anche fisicamente. A tal proposito, sono veramente una frana nell’ organizzazione del tempo libero (ormai poco). Dovrò rimediare. 😉

Per questa ricetta, come da tradizione di mia madre, ho frullato grano e canditi: qui i tradizionalisti legati all’ antica ricetta della pastiera potrebbero arrabbiarsi e vi capisco. La scelta di frullare il grano e i canditi è dovuta solo ad una questione di gusti, quindi sentitevi liberi di lasciare il grano e i canditi anche così come sono.

Passiamo, dunque, alla laboriosa ricetta. Continua a leggere

Crostata di fine estate

Ormai si sa e tutti lo sanno, che uso i dolci come biglietto da visita.
Se arrivano le feste, faccio biscotti a livello industriale, se arriva un compleanno regalo una torta, se vengono amici e parenti realizzo almeno 3 tipi di dolci, per accontentare un pò tutti, e se vado a trovare amici e parenti faccio la stessa cosa. Quanto sono prevedibile! 😀 Ma non posso farci nulla…è l’unica cosa a cui riesco a pensare e fare, mi piace fare anche regali ed acquistarli ma credo che regalare un dolce sia diverso, il tempo la pazienza e la creatività che si impiegano per un dolce hanno per me un valore diverso…e poi è sempre una cosa che mette tutti d’accordo a tavola, che fa felice anche i bambini e soprattutto che fa cambiare idea a chi preferisce il salato e chi per altre patologie non riesce proprio a rinunciare al dolce che porti. Questa credo che sia la più grande soddisfazione, una cosa che riempie il cuore.
La crostata di cui voglio parlarvi oggi, è stata appunto realizzata alla fine di settembre, quando ormai le giornate iniziavano ad accorciarsi, le ferie erano finite e 4 amiche si ritrovano intorno ad un tavolo per studiare e superare un corso. Ovviamente, per ingannare il tempo ed anche per invogliarci, mangiamo una fetta di torta. Una crostata alla frutta che rallegra l’animo di tutti, di un diabetico, di tre golosoni cronici e di chi ha rinunciato per un anno al cioccolato (tanto rispetto, perchè io non resisterei neanche una settimana).
Nasce così questa crostata alla frutta…già realizzata altre volte ma che ha sorpreso un pò anche me.
Partiamo con la ricetta allora 😉

Continua a leggere

Crostata choco-pistacchio

Nel silenzio della casa, con il solo rumore del vaporizzatore, mi vien voglia di pasticciare, ma poi ripensando a tutti i dolci mangiati e che saranno mangiati nei prossimi giorni, mi ravvedo e la decisione ricade sul nuovo articolo. Un modo diverso di vedere dolci ma che almeno (per il momento) non fa ingrassare XD e ripeto per il momento!
Il mio rapporto con le crostate è sempre stato un pò di amore ed odio: amore perchè mi piace tanto mangiarle, anche farle e guardare quelle ricche di decorazioni e gusti, odio perchè non sempre riesco ad ottenere il risultato sperato, ma quando ci riesco mi sento ancora più soddisfatta in quanto per me risulta un’impresa impossibile.
E’ anche per questo motivo che mi sono iscritta al corso base di pasticceria, ed è anche per questo motivo che benedico quel giorno in cui mi sono iscritta dal momento che ormai sta diventando sempre meno difficile realizzare non solo crostate, ma anche biscotti, frolle varie e tanto altro ancora.
Ho notato che dopo questo corso, faccio molta più attenzione al pesare gli ingredienti ma soprattutto ho innalzato il mio livello di pazienza ed è anche aumentata la voglia di fare dolci sempre più complessi e composti.
Per questa volta dovrete accontentarvi di una “semplice” crostata con frolla al cacao, crema pasticcera al pistacchio e ganache al cioccolato al latte….per tutto il resto mi sa che dovrete aspettare un pò prima di vedere mousse e bavaresi ripiene e rivestite a festa. 😀
Iniziamo subito 😉

Continua a leggere

Rose Cake

Ne è passato di tempo dall’ultimo articolo eh!?
Ma ci sono le giuste motivazioni. All’inizio di novembre ho cambiato nuovamente lavoro mantenendo la città di Torino, anzi questa volta mi sono avvicinata più al centro. Era arrivato il momento di cambiare aria dal momento che non era stata mantenuta la linea iniziale.
In questo nuovo posto di lavoro mi trovo ancora meglio: ho trovato delle persone, tutte donne XD , che mi hanno accolta con una dolcezza immensa. Mi sono subito sentita a mio agio e loro mi hanno fatto sentite come a casa, in un gruppo bello affiatato ed in una grande famiglia pronta ad aiutarsi a vicenda. Credetemi la mia felicità e soddisfazione lavorativa è arrivata a livelli mai immaginati! Mi trovo benissimo e spero possa essere sempre così nonostante un piccolo periodo che mi terrà lontana da loro per un pò.
Questa torta l’ho realizzata in uno dei miei giorni di riposo, dopo numerosi giorni di impegno del vecchio lavoro. Mi sono rilassata ed ho fatto ciò per festeggiare il nuovo lavoro, un pò per festeggiare il compleanno di mia sorella che sarebbe arrivato dopo pochi giorni e per deliziare anche i miei vicini di casa, altri ragazzi che fin da subito si sono dimostrati molto disponibili e super simpatici. 😀 Li adoro!! ❤
La torta è veramente molto semplice e veloce da realizzare, anche per chi non è molto pratico con la sac a poche.
Si tratta di una crostata al cioccolato fondente morbida con crema pasticcera e ganache al cioccolato bianco colorata con varie sfumature di rosso.

img-20161127-wa0004
Iniziamo subito! 😉 Continua a leggere

Crostata con confettura di arance a km0

Concludiamo il mese di gennaio con una bella ricetta semplice semplice e classica…una crostata con confettura di arance che mi è stata regalata da un carissimo amico di famiglia poco distante da casa mia, dello stesso paese insomma.
Quindi si tratta di un prodotto a km 0  per quanto riguarda la confettura, ovviamente. Che dire…buonissima e di conseguenza anche la crostata è stata buonissima ed apprezzata. Oltre a quella con le arance, ne ho fatta una anche per ringraziare questo amico, una crostata bigusto sempre con le sue marmellate…metà con marmellata di prugne e metà con marmellata di albicocche.
Questi sono i regali che piacciono a me 😛 e che piacciono anche agli altri quando elaboro le materie prime che mi forniscono XD
La ricetta della frolla è quella che usa spesso mia sorella, ma con un piiiccolo accorgimento sulla quantità di farina. Visto che lei è l’addetta alla produzione di crostate con la sua ricetta andavo sul sicuro 😀 nun se sbaglij! 😉
Spero non me ne voglia per averla pubblicata XD

IMG_1060 Continua a leggere

Torta Kinder Bueno alternativa!

In questi giorni ho un pò “lavorato” per cercare di realizzare dei biscotti che mi soddisfacessero sia dal punto di vista estetico che per il gusto. Ma per il momento ancora non raggiungo il risultato prestabilito: state tranquilli che i primi a sapere e vedere il risultato sarete proprio voi XD
Sto cercando anche di studiare più a fondo diverse ricette, quando capita mi appunto delle idee o faccio disegnini di dolcetti e torte…e per il momento sto pensando a qualcosa per il compleanno di mia madre, ma nessuna idea!! A dire la verità è stata colpa anche del caldo di questi giorni! Quando è così mi si blocca anche la voglia, perchè, si sa, che con il caldo non si riesce a fare gran chè e, diciamocelo, quando non si riesce nell’intento si rimane con l’amaro in bocca.
Intanto vi lascio per questa domenica con un dolce rapido, buono, goloso e diverso dalla ricetta originale!
La torta kinder bueno, si sa che si realizza con una base morbida al cioccolato e poi usando la crema spalmabile al cioccolato (Nutkao). Ma quando è capitato di dover realizzare (di nuovo, per la terza volta 😀 ) questa torta, e non avendo questa crema, ne ho usata un’altra, sempre commerciale e al cocco. Era buonissima! Anzi, questa alternativa era anche migliore, dal momento che non era dolcissima come quella tradizionale.
Bando alle ciance e vediamo come si prepara questa torta!! 🙂

20150823_155723_Richtone(HDR)

Continua a leggere

Love Broccoletti!!

Ricordo ancora che alcuni anni fa le verdure erano per me un qualcosa di sconosciuto e che, volutamente, non volevo proprio conoscere. Intanto gli anni passano e le idee e le abitudini (anche quelle alimentari) cambiano. All’epoca, quando ero ancora un’adolescente fino al primo anno di università, mia madre lottava con tutta se stessa per farmi mangiare verdure di ogni tipo, ed anche legumi! Ora, quasi sempre, cerco di proporle delle ricette diverse dal solito con le verdure e legumi… tuttavia, ci sono ancora delle verdure che proprio per gusto non riesco a mangiare (eh si lo so….ho i vizi!! XD ). I broccoletti però, non toglietemeli!! >.<
Intanto, lo considero un grande passo avanti per me stessa e per la mia salute…e anche mia madre ormai è strafelice!! 😀
Giustamente il cambiamento di pensiero e di gusto è avvenuto per evitare di mangiare cose non buone, che fanno parte della famosa categoria del cibo spazzatura, e quindi per fame ho iniziato a mangiare le verdure e anche più frutta. Olè! XD
Comunque sia, la ricetta di oggi, come avrete già capito, ha come ingredienti (di farcitura) i broccoletti pugliesi, facilmente sostituibili con altre verdure, come spinaci, broccoli (i famosi friarielli), melanzane, zucchine e altre ancora. Una valida alternativa, ad esempio, potrebbe essere ricotta, spinaci e mozzarella….pensateci!! 😛
Si tratta di una crostata, se così la vogliamo definire, rustica, senza uova e di rapida realizzazione!!
In questo caso, ho usato la doppia dose, ma vi riporto direttamente la dose singola per avere una sola crostata con diametro di 24 cm, che basta per 4 persone. 😉

Studio_20150912_115624

Continua a leggere

Una crostata e Bake Off Italia

Mica potevo non lasciarvi con una ricetta, soprattutto dolce, proprio oggi che è la giornata in cui inizia la terza stagione di Bake Off Italia?!?!? Assolutissimamente NO! 😀
Nell’articolo precedente vi ho accennato del mio rapporto di amore/odio con la pasta frolla, rapporto che tende verso l’odio soprattutto quando fa caldo: non riesco mai a gestire la frolla quando fa caldo e quindi quando inizia a sciogliersi in mano e a rompersi nello stampo, da qui poi partono pure i rattoppi…cosa che proprio non sopporto. Questa volta, però, sono riuscita a ridurre al minimo le distruzioni di “massa” (frolla XD ) e ad ottenere un buon risultato e soprattutto una crostata degna di essere chiamata tale!! Hallelujah!! 😉
Ho provato una ricetta di pasta frolla trovata un pò per caso e un pò per necessità su uno dei miei innumerevoli libri di cucina/pasticceria (Torte, Biscotteria, Dolcetteria, Edizioni del Baldo) che ormai invadono piacevolmente la mia libreria, ed in particolar modo la mia camera. Dal momento che mi convinceva, l’ho provata e credo che userò sempre quella!! ❤
Una volta scelta la base di frolla, bisognava decidere il ripieno e allora perchè limitarsi solo alla marmellata?! INGORDA!! Quindi, il mio cervellino è partito per pensare subito a una cosa ancora più golosa (ed ipercalorica…tanto per cambià 😛 ) ed ha partorito alla fine questa idea: stendere nello stampo la frolla, aggiungere uno strato di crema con gocce di cioccolato e sopra uno strato di marmellata alle arance!! BAAAMM!! Ideona!
Anche per la decorazione ho voluto strafare, presa dell’entusiasmo della buona riuscita della frolla ho osato, e quindi ho tirato fuori tutti gli stampini (che tra poco, insieme agli altri strumenti, smontano il mobile calorosamente concessomi da mia madre 😀 ), e ho realizzato delle decorazioni di fiori e foglie.
Et volià! Altro dolce da regalare (di cui non ho potuto fare la foto all’interno! :/ ).

20150822_200327_Richtone(HDR)

Continua a leggere

Riepilogo di più giorni di dolci e…FESTE!!

Proprio così, in meno di una settimana non so quanti dolci sono riuscita a sfornare, quanti kg di cioccolato, farina, zucchero, burro, panna ho usato!! In realtà ho un foglio su cui ho scritto tutte le quantità, e solo se lo guardo sembra quello scritto da un titolare di una pasticceria!
Comunque sia, ricontando, sono state sfornate due torte, di cui una di laurea e una di compleanno, una crostata morbida di frutta interamente senza uova, circa 50 cupcake, una doppia dose di brownies oreo, millionaire shortbread, doppia dose di rotolo con cioccolato, un babà rustico e due casatielli…e qui credo di aver finito!
Giovedì 30 luglio, è terminato il mio percorso di studi con tanto di laurea, e con tanto di dolci. Alla fine sono riuscita nell’intento di preparare il buffet per il post-discussione….e sono rimasta anche molto soddisfatta del risultato. Il tutto realizzato nei due giorni precedenti al giorno della discussione della tesi, per poi concentrarmi sulla torta tra il giovedì pomeriggio e per la giornata di venerdì. La torta in questione, una bestiolina delle dimensioni di 30×40 cm, è stata realizzata con pan di spagna, red velvet e farcita con crema pasticcera, gocce di cioccolato e ricoperta con ganache al cioccolato al latte/fondente e tante piccole decorazioni di pasta di zucchero. Non vi dico per il trasporto, sia del buffet che della torta.
Nel primo caso mi sono armata di almeno 3-4 borse frigo, di cui una era enorme e rigida, di quelle che si portano al mare quando si sta con la famiglia XD
Mentre per la torta, avevo praticamente il panico che si sciogliesse e schiacciasse! Fino alla fine sono stata con l’ansia addosso!!
Per quanto riguarda l’esperienza della laurea..beh…UNICA!
Fino al giorno prima, ero tranquilla, immersa nello zucchero, nella farina e giocherellavo con le uova, ma appena finito di preparare il buffet, è arrivato un senso di ansia che mi ha quasi devastata ed è rimasto fino al momento in cui non mi hanno chiamata! Ma dopo aver parlato, nella mia testa sentivo solo un coro angelico che cantava “Hallelujia!!”. E ora che tutto è finito (o quasi, si attende l’esame di stato), sono curiosa di saper e vedere cosa mi aspetta in futuro!! Mah…staremo a vedere!

IMG_0251
Intanto, vi parlo un pò di questa torta, progettata mesi prima e realizzata in quasi due giorni!! 😀 Continua a leggere