E se ti chiedono di realizzare una tortina per un diciottesimo, da festeggiare in casa con pochi parenti, cosa fai non la realizzi? Ovvio che si.
Il nome di questa torta è dedicato ad una mia collega: con un carattere forte e dal gusto deciso, come quello del formaggio di una cheesecake, ma con un cuore tenero e super dolce, come quello di una crema pasticcera alla vaniglia.
Lei, Francesca, delle mie stesse origini, ormai la considero come una grande amica e sorella, sempre pronta a sapermi consigliare e pronta a farmi sorridere.
Dedicata a lei, ma soprattutto al festeggiato, suo figlio.
Questa torta è nata dal loro amore verso la cheesecake e poi da una piccola idea che avevo in testa da un pò di tempo su come realizzarla, in particolare per la decorazione che per me è stata davvero un pò più elaborata.
Per la prima volta usato il foglio di acetato, e la decorazione con fragole tagliate e posizionate intorno ad anello.
Passiamo subito alla ricetta 😉
Archivi
Torta Prato Fiorito
Alla fine mi ci voleva l’influenza con tanto di febbre per bloccarmi in casa e soprattutto per darmi il tempo di scrivere qualche articolo sul blog, dal momento che mi sono lasciata un pò andare e devo ammettere di averlo trascurato un pò.
Il tempo sfugge sempre, e riesco sempre a dare la precedenza a commissioni, bollette da pagare ed altre faccende che ormai rientrano nella quotidiana routine. Ma adesso vediamo se riesco anche ad infilarci qualche articolo di mezzo. Anche perchè di dolci se ne fanno in casa, di foto e di ricette ce ne sono un bel pò (basta seguire anche instagram per vedere che effettivamente è cosi); non mancano le torte richieste e commissionate, per cui il materiale c’è.
Bisogna solo avere il tempo di riportarvi tutto, modificare e tagliare per poi lasciarvi con un bel pasticcino, magari per il fine settimana 😉
Per questa volta vi lascio con una torta da realizzare molto molto semplice, sia come tempi di realizzazione che come ricetta in sè. Una base di Victoria Sponge farcita con crema mou e crema pasticcera senza uova ed infine decorata con fiori di ganache al cioccolato bianco.
A questo punto in tanti si chiederanno per uso sempre la solita ganache al cioccolato bianco (poche volte quella fondente): la risposta è semplice e forse già qualche volta l’ho lasciata (lo so…sono ripetitiva); per me la ganache al cioccolato bianco diventa una preparazione molto versatile, sia come farcitura ma soprattutto come crema da usare per le decorazioni (soprattutto fiori in crema), al posto della crema al burro, considerata si ottima per decorare ma anche pesante nel gusto. Se montata bene e realizzata nelle giuste dosi, la ganache al cioccolato bianco diventa un’ottima alleata per farcitura e decorazioni con effetto WOOW!
Per il momento passiamo alla ricetta, di questa torta realizzata un’estate fa per un onomastico…Santa Rosa 😉 Continua a leggere
Cioccolato bianco e cocco…la perfezione!
Come promesso, sono riuscita a ripescare tra i vari appunti e libretti vari la ricetta usata circa un anno fa per realizzare questa torta di compleanno per un caro amico, amante e goloso per il cocco, ma ancora di più per l’accostamento con il cioccolato bianco. Praticamente un binomio perfetto, super goloso, fresco e ciccionissimo XD
Un binomio che, ormai sapete, adoro anche io…mangerei solo quello.
Comunque sia, la ricetta originale della torta prevedeva l’utilizzo del latte di cocco (molto denso), ma non avendolo a disposizione fui costretta ad usare l’acqua di cocco, ben diversa per consistenza e soprattutto per sapore, molto molto delicato, quasi impercettibile almeno per le mie papille gustative. Anzi, come consiglio, non bevetela mai così com’è…è stata un’esperienza da non ripetere :O
Tuttavia, abbinandola bene sia nell’impasto che per la bagna sono riuscita a recuperare il gusto delicato e fresco del cocco. 😀
Per la base usai una layer cake al cocco, farcita con crema pasticcera e gocce di cioccolato bianco, bagna al cocco, rivestimento con ganache al cioccolato bianco e decorata con farina di cocco e bounty (ovviamente 😛 ).
Vediamo subito come procedere 😉
FlowerCake For Friend
FlowerCake For Friend, o come l’ho chiamata…la torta 3F XD
ok sono matta 😛
Mi piacciono tanto i fiori….. ormai è risaputo.
Quando si tratta di fare una torta, il pensiero va subito sul tipo di fiore da realizzare, i colori e come fare poi tutta la torta per la decorazione. E’ una decorazione che amo tantissimo, che faccio con piacere e tanta passione e la voglia di imparare è sempre tanta e senza limiti.
Questa torta mi è venuta dal cuore, a parte per le decorazioni, ma perchè realizzata per una mia amica, cara amica…una sorella per me.
Eppure di persone come lei se ne incontrano davvero poche e ne sono rare…anche se più grande di me (come tutte le mie migliori amiche che si contano su una sola mano), quando parlo con lei e sto con lei mi sembra di azzerare la differenza di età, e anche se può passare del tempo dall’ultimo messaggio, chiamata o dall’ultima volta che ci vediamo, sembra che quel tempo sia stato davvero breve.
Questo articolo quindi è per lei, Lucia, e per tutte le mie amiche che voglio nominare! Per Rosa, mia sorella, Lucia mia madre, Monica, che è sempre un piacere incontrare e con cui parlare, soprattutto per un confronto di dolci :P, e Sara, mia amica di penna, anzi di mail…mai incontrata di persona ma amica da tanti anni, la persona con cui scambio idee, e tante bellissime foto, Maria Rosaria, compagna di università, di studio e soprattutto di tante emozioni condivise e raccontate, infine Virgilia, la piccola sorellina, cresciute insieme, separate dalla distanza ma sempre vicine col cuore. Queste le mie amiche, queste le mie sorelle.
Questa torta è anche per loro, che mi sopportano nelle mie chiacchiere, principalmente di dolci, che mi supportano nella mia passione e che mi vogliono bene nonostante sia una pesantona 😛
Vi voglio bene.
E dopo questo momento sdolcinato…..addolciamoci ancora fino al diabete con questa dolcissima torta di fiori. 😀
Torta fast and delicious!
Mi credete se vi dico che una torta, al cacao inoltre, così morbida e non asciutta non l’ho mai provata e fatta?!?! Ecco…credetemi! XD
Questa torta mi ha sorpresa, e mi ha resa felicissima del risultato tanto da volerla rifare, ma combinata ad altri impasti magari per una torta multistrato. Si tratta di una torta al cacao con yogurt. Il risultato è una gioia per il palato e una coccola di morbidezza!! 😀
Ovviamente, per contrastare in qualche modo quella piccola parte di amaro dovuta al cacao, l’ho ricoperta con una glassa al cioccolato bianco un pò improvvisata ma che, anche questa, mi ha soddisfatta!!
Questa la potrei considerare la torta dell’ultimo momento, per chi va di fretta e per chi ha una madre che, appunto, all’ultimo momento, vi dice che verranno degli ospiti a casa mentre avete già programmato di andare al cinema (per il nuovo film di Sergio Assisi, “A Napoli non piove mai“….che tra l’altro vi consiglio pure, una storia simpatica e leggera, un modo diverso di trascorrere il sabato sera facendosi due risate a cuor leggero 😉 ) e vi chiede di fare un dolce.
Ecco….è la torta alla velocità della luce che si prepara in meno di due ore ma che almeno vi fa fare anche bella figura! (o almeno spero sia stato così..eheheh). In pratica una corsa contro il tempo.
Veloce e deliziosa e che riesce a conquistare anche chi non è tanto affezionato ai dolci: questo mi ricorda sempre mia madre che dopo una sua dichiarazione d’amore (se così la posso definire XD ), mi ha fatto affettuosamente sorridere. “A me i dolci non piacciono tanto, sono più per il salato e per i rustici…ma i dolci di Martina mi piacciono e li mangio!”
L’amore di una mamma arriva ovunque…l’amore di una figlia arriva al dolce! O forse nel dolce 😛
E dopo questa…parliamo della ricetta 😀
Torta Kinder Bueno alternativa!
In questi giorni ho un pò “lavorato” per cercare di realizzare dei biscotti che mi soddisfacessero sia dal punto di vista estetico che per il gusto. Ma per il momento ancora non raggiungo il risultato prestabilito: state tranquilli che i primi a sapere e vedere il risultato sarete proprio voi XD
Sto cercando anche di studiare più a fondo diverse ricette, quando capita mi appunto delle idee o faccio disegnini di dolcetti e torte…e per il momento sto pensando a qualcosa per il compleanno di mia madre, ma nessuna idea!! A dire la verità è stata colpa anche del caldo di questi giorni! Quando è così mi si blocca anche la voglia, perchè, si sa, che con il caldo non si riesce a fare gran chè e, diciamocelo, quando non si riesce nell’intento si rimane con l’amaro in bocca.
Intanto vi lascio per questa domenica con un dolce rapido, buono, goloso e diverso dalla ricetta originale!
La torta kinder bueno, si sa che si realizza con una base morbida al cioccolato e poi usando la crema spalmabile al cioccolato (Nutkao). Ma quando è capitato di dover realizzare (di nuovo, per la terza volta 😀 ) questa torta, e non avendo questa crema, ne ho usata un’altra, sempre commerciale e al cocco. Era buonissima! Anzi, questa alternativa era anche migliore, dal momento che non era dolcissima come quella tradizionale.
Bando alle ciance e vediamo come si prepara questa torta!! 🙂
La moda dei brownies…
Dopo tante corse, mi fermo, faccio un dolce (finalmente) e lo condivido con voi virtualmente!! Wow…ora che gli esami universitari sono finiti (oleeeeeeèè! >.< ) posso dedicarmi ancora di più alla mia passione preferita..pasticciare in cucina e riempirvi le bacheche con pasticcini golosi, pieni di cioccolato e che fanno ingrassare solo a guardarli! 😛
Per questa volta, ho pensato di realizzare un dolce molto semplice…anche questa prima volta, riuscita bene! (e meno male!!) Si tratta di brownies con gustosi pezzettini di biscotti Oreo, che tanto adoro ma che ogni volta che li mangio mi sento in colpa per le innumerevoli calorie ingurgitate. Si ma…chissene frega! Almeno una volta facciamolo questo peccato di gola! 😀
Allora, questi brownies che tanto stanno spopolando, hanno un’origine moooolto più antica di quella che sembra! Risalgono all’ 800. Teneri pezzetti di torta al cioccolato da mangiare da soli o in compagnia e che vengono gustati anche in modo molto semplice, date le dimensioni! Il brownie per eccellenza è ormai quello al cioccolato, non per questo il nome ne ricorda il colore, ma esistono altre varianti, alla vaniglia, caffè, cioccolato bianco, menta e cioccolato…insomma ce n’è per tutti i gusti. Per non parlare poi dei biscottini usati in questa ricetta per guarnire i brownies, a chi non piacciono?!?! O comunque, chi non li ha mangiati almeno una volta nella vita?!?!
Su internet è possibile trovare molte ricette di questi dolcetti: in questo caso ho usato una ricetta trovata tempo fa su un sito francese, ma che ho modificato negli ingredienti. In quella originale riportava il cioccolato fondente, che ho variato con quello al latte solo per evitare di avere un sapore troppo amaro, dal momento che è previsto lo zucchero di canna che ha un potere dolcificante inferiore rispetto al normale zucchero bianco semolato, e poi non ho inserito le goccine di cioccolato altrimenti avrei rischiato l’overdose XD
E allora vediamo cosa serve e cosa bisogna fare per realizzare questi dolcetti, ottimi da mangiare anche a merenda, e perchè no a colazione 😀 Continua a leggere
Cheesecake pistacchiosa
Ecco, mentre pronuncio il titolo, sembro un pò Banderas quando dice “inzupposo”, forse con meno fascino di quanto ne abbia lui, vabbè lasciamo stare và! XD
Allooooora, avevo da tempo una grande voglia di fare una bella torta, e credo che dopo questa posso anche evitare di farne per un bel pò di tempo: come ogni cheesecake, soprattutto poi se cotta al forno, il contenuto calorico arriva alle stelle, penso sempre che con una fetta potrei farci pranzo. Ma si sa, la domenica si può “sgarrare” con la dieta (visto che per tutta la settimana mi mantengo…si, davanti al frigorifero, tentata continuamente), e quindi almeno la domenica voglio cedere alle tentazioni.
Dopo essermi informata sul web su come fare una cheesecake al forno, mi sono cimentata e ho usato un abbinamento moooolto conosciuto: pistacchio e cioccolato bianco. Avevo un barattolino di crema ai pistacchi e il cioccolato bianco che non manca mai: ho cercato di modificare le dosi per non avere un dolce troppo stucchevole e, appunto, dolce.
E poi, mi credete se vi dico che è la prima volta che faccio una cheesecake al forno? Beh, confesso, è la prima volta. Questa domenica è stata la domenica delle prime volte (ufficiali), dal momento che mi sono dedicata seriamente anche alla preparazione del pane fatto in casa, e devo dire che il risultato è piaciuto davvero molto (meno male!! 😀 ). Comunque sia, dovrei aggiustare ancora le dosi: la prima fetta era davvero speciale e sublime ma poi se si inizia a fare il bis può essere ripetitivo come sapore, nel senso che può appesantire il palato, per cui diventa necessario bere un pochino di acqua. Per questo, intendo modificarla ancora! 😉
Ma dai, per essere la prima volta però è andata più che bene!! 😀 e ne sono contenta 😛
Si tratta di un dolce, quindi, molto sostanzioso e calorico. Amanti della dieta, smettete di leggere XD scherzo, con la lettura (almeno) non si ingrassa (o forse si! XD ). Però per chi ama il dolce dolcissimo, prego, questo articolo è tutto per voi!! 😀
Noterete già dagli ingredienti quanto cioccolato bianco ci sia, e assaggiando poi lo sentirete anche! (giustamente).
Una crostata morbida fruttata e tanti auguri!
Questa volta non ci sono gli intolleranti alle uova ma c’è un allergico a vari tipi di frutta, anzi si fa prima a dire quale frutta può mangiare!! XD
Ed anche questa volta, quindi, una ricetta per accontentare un pò tutti in famiglia. Questa crostata l’ho realizzata per la prima volta proprio un anno fa, per una mia cara zia. mi era piaciuta tantissimo per la freschezza, dovuta alla frutta, e per la morbidezza dovuta alla base: non una crostata fatta di frolla friabile, ma una crostata fatta di un impasto con una consistenza più compatta, simile al pan di spagna ma non del tutto. La crema, l’anno scorso, era una normale crema pasticcera, questa volta è diversa: al posto del latte ho usato la spremuta di arance fresca…e non vi dico il profumo!! Come frutta ho usato le immancabili ananas, le arance (quasi ultime di stagione) e banana (un frutto di tutte le stagioni!).
Ovviamente, per questa occasione, sia della crema che della base, ho usato la dose doppia, ma potete tranquillamente dimezzare per farne una sola. Una resterà qui a casa, anche per festeggiare il compleanno del mio vecchietto di casa…mio PADRE. Dal momento che in settimana non sono riuscita ad accontentarlo, almeno oggi mi sono dedicata solo a lui, ho preso possesso della cucina e ho elaborato queste crostate. L’altra è per un altro mio carissimo zio, non sempre lo vedo e quindi ogni tanto ci vuole 😀
Iniziamo, dunque, con le ricette!! Considerando che è doppia dose, per due crostate morbide con diametro di 26 cm, usando il famoso stampo “furbo”, con la cavità al centro. Continua a leggere
Dite cheeeeeesecake!
Vi avviso, questa torta FA INGRASSARE!! Ci sono tante calorie, quindi amanti della linea, delle dieta salutiste ecc…questa ricetta non fa per voi, o meglio non fa per la dieta!
Una ricetta già provata altre volte il cui risultato è sempre garantito: la sovrapposizione dei tre cioccolati è una gioia indescrivibile per il palato e per la propria voglia di soddisfare un piacere fatto di cioccolato; una ricetta da rifare dal momento che mi era stata chiesta più e più volte, soprattutto da mia sorella, e poi da rifare sempre per accontentare un pò tutti a tavola, anche chi non può mangiare uova! Quindi vi parlo di una ricetta che può essere usata anche per gli intolleranti/ allergici alle uova.
Ammetto che in questo caso ho commesso molti errori nell’assemblare la torta, ma principalmente errori dovuti alla fretta! Un primo errore è stato quello di non mettere la carta forno anche intorno al bordo dello stampo, poi quello di mettere le varie creme spalmandole, quando poi avrei potuto inserirle usando una sac a poche, in modo da avere gli strati più uniformi…ma chi se ne frega!! l’importante è il risultato finale, che, fortunatamente, è piaciuto a tutti, grandi e piccini!
Un altro particolare, che però non definirei errore, è quello di usare biscotti per la base come Digestive e non biscotti Oro Saiwa, semplicemente perchè i secondi sono più sbriciolosi e quindi non compattano quanto devono, ma li ho dovuti usare perchè c’è chi è allergico all’altro tipo di biscotti e perchè i Saiwa sono senza uova. Vabbè, praticamente ho perso più tempo a decidere quali biscotti usare che a fare tutto il resto!! E poi un altro piccolo errore è stato quello di usare uno stampo un pochino più piccolo, per cui la base e i vari strati sono venuti più alti (meglio così, direbbe qualche golosone!! 😛 ).
Iniziamo allora con questa nuova, gustosa e ingrassosa ingrassante ricetta!! 😛 Continua a leggere