Archivio tag | Brioche

Prima di andare…una nuvola!

Chiamatele come volete, nuvole, fiocchi di neve, batuffoli…alla fine la sostanza non cambia.
Parlo dell’ultima invenzione dolciaria di Napoli: queste soffici brioche piccole con tantissima crema alla ricotta all’interno che quando le mordete sono un’esplosione di crema. Buonissime!!
Alla fine la ricetta è unica, nel senso che bene o male le dosi ed il metodo sono sempre le stesse.
Sono da provare almeno una volta, anche se qua già sto alla seconda volta!!
Seconda volta perchè me le hanno proprio chieste: mio zio appena ha visto le foto che avrei messo qui sul blog è quasi impazzito dicendo “No, le dobbiamo fare!!” estasiato della visione di quelle foto! XD
E allora come non accontentarlo. Ora gli ho lasciato anche la ricetta e credo sia ancora più contento! 😀
La procedura è davvero semplice! La crema è senza uova e le brioche le potete fare di qualsiasi dimensione. Io sono un pò megalomane e quindi la prima volta mi sono uscite delle bombe, non erano delle nuvole ma un’intera perturbazione XD
Inoltre, le brioche sono davvero soffici, non ho mai fatto una brioche così soffice che si scioglie in bocca!! E rimangono così anche nei giorni successivi!
Le dovete provare, assolutamente!! 😉

IMG_1235

Continua a leggere

Pubblicità

Il mio cornetto preferito

Eh si! Proprio vero…ho sempre voluto fare dei cornetti come quelli di cui vi sto per parlare. Sono sfogliatissimi e morbidissimi! E sono come quelli del bar!
Ricordo ancora la prima volta che provai a fare i cornetti, un pò di tempo fa andava di moda una ricetta nota come cornetti metodo sfogliette. La usai la prima volta e vennero molto bene, ma dopo la prima volta, non so perchè non venivano più come prima.
A questo punto, mi ero intestardita e volevo riprovare, ma stavolta ho usato la ricetta di cornetti sfogliati, con il metodo di sfogliatura uguale a quello che si usa per la pasta sfoglia: la ricetta è riuscita davvero bene, con l’unica cosa che per la prossima volta li devo fare più grandi 😛
Però sono rimasta ancora più contenta, perchè almeno ho capito come fare anche la pasta sfoglia e quindi la prossima volta anche per quest’altra ricetta sarà la volta buona.
Colgo anche l’occasione per scusarmi della mia lunga assenza, ma posso dirvi con tanta felicità che uno dei buoni propositi è stato rispettato, cioè superare l’esame di abilitazione alla professione di Farmacista. Quindi ufficialmente sono Farmacista, anche se mi sento sempre una ragazza normale, che le piace pasticciare in cucina e che è felice se va a seguire un corso di pasticceria (fatto anche quello, sulle sfogliatelle ricce e frolle napoletane…poi vi parlerò delle ricette appena mi cimento nella preparazione 😀 ). Gli altri propositi sono ancora in attesa di essere realizzati ma ci sono buone possibilità! 😉
Comunque, ritornando ai cornetti, la ricetta prevedeva una lievitazione di 2 ore una volta formati i cornetti, ma per tempo alla fine, ho fatto lievitare l’intero panetto in frigo per tutta la notte. Il risultato è stato ottimo lo stesso, anche se ho dimenticato di mettere il burro nell’impasto (e non nella sfogliatura)…però è andata bene lo stesso. La ricetta originale è quella che trovate sul blog di Anice&Cannella, e la stessa ricetta la trovate anche sul sito delle farine del Molino Rossetto. Dunque per questi cornetti ho usato la farina per sfoglia del Molino Rossetto, e poi un burro abbastanza grasso, che per la sfogliatura è ottimo: si tratta di un burro con una percentuale di grassi dell’ 82%, detto anche burro di centrifuga…ma credetemi, anche se per il colesterolo non è proprio una cosa buona, il risultato almeno vi darà tante soddisfazioni! 😉
Allora, ora iniziamo con la ricetta, che però involontariamente ho modificato XD
Chiedo perdono all’autrice della ricetta originale! 🙂

IMG_0969

Continua a leggere

Il rotolo di brioche che non invecchia

Le vacanze sono ormai finite (purtroppo), ma per (s)fortuna la voglia e il tempo di pasticciare ancora no! 😛 Posso confermare che il dolce dell’estate, che ho realizzato decisamente più e più volte, è stato la crostata morbida alla frutta, in diverse varianti (senza uova, senza latte, senza burro) e sempre con frutta diversa: è diventato il dolce che faccio spesso per quando viene qualcuno a trovarmi a casa o se lo devo portare come “regalo”.
Ma bando alle ciance, stavolta vi scrivo non di un dolce ma di un qualcosa di salato. Era da molto tempo che desideravo realizzare un lievitato e allora ho ripreso una ricetta che non facevo da qualche mese ormai, ma che uso da anni e mi sono sempre trovata bene, mi ha sempre dato soddisfazione! 😀 Mi mancava il profumo acido/alcolico del lievitino, mi mancava vedere il risultato dopo la lievitazione, le bollicine piene di aria e l’avvolgere il recipiente con panni umidi come fosse un bambino (ok….non sto bene XD ).
Sto parlando di un rustico, fatto con impasto della brioche, e che in se e per se non è salato (infatti sto pensando di farcirlo anche in altri modi….non mi accontento facilmente XD ), ma ciò che rende salata questa preparazione è il contenuto, che anche in questo caso può essere scelto a proprio piacere. Nel mio caso, ho sempre usato prosciutto cotto e scamorza, semplice ma sempre d’effetto; è una ricetta che ricordo di aver preso anni fa dal web (non ricordo precisamente dove, ero alle prime armi e non avevo ancora l’abitudine di segnarmi le fonti…purtroppo :/ ) ma ormai sono arrivata anche a perfezionare la ricetta, per far si che l’impasto rimanga morbido anche dopo 1-2 giorni dopo averlo cotto. In pratica, non dico che è perfetto (sono sempre dell’idea che la perfezione non mi appartenga 😛 ), ma ci si avvicina. Provare per credere. 😉

WP_20150807_21_20_23_Pro

Inizio allora a descrivervi questo rustico che vi colpirà nel profondo del cuore (e anche dello stomaco!! XD ). Continua a leggere