Archivio tag | Cioccolato

Ricominciamo con una crostata moderna

Circa un anno fa avevo un blog, che bene o male riuscivo a gestire. Poi, per via di traslochi, casa nuova, lavoro ed altri impegni sono stata, diciamo, costretta a tralasciarlo un pò, col desiderio costante di ritornare a pasticciare (cosa che comunque ho continuato a fare) ma soprattutto a scrivere per condividere ricette, foto e momenti delle mie giornate in cucina.
Riprendiamo allora da dove mi ero fermata, o meglio ricominciamo approfittandone di questo breve periodo di tempo che mi è stato concesso in un momento non tanto facile per il nostro paese.
Ne approfitto, allora, per sedermi, concentrarmi e scrivere qualche pezzo, recuperando foto e ricette sparse in casa come appunti su fogli lasciati qua e là.
Per stavolta vi delizio con una crostatina moderna, ma davvero molto semplice da realizzare. La ricetta utilizzata è quella di Carlo Beltrami (vincitore della quinta edizione di Bake Off Italia), un pò modificata per la mancanza di alcuni ingredienti. Si tratta di una frolla alle mandorle (quella originale prevedeva le nocciole e mi mancavano), con ganache al cioccolato fondente ed una mousse leggera al cioccolato bianco e fava tonka, che mi sono permessa di omettere in quanto, anche qui, ne ero sfornita.


Allora…pronti? 😀

Continua a leggere

Pubblicità

Mug Cake…ritorno dal passato

L’antica ricetta della mug cake andata perduta doveva essere assolutamente recuperata; così, finalmente dopo circa 3 anni di ricerca sono riuscita a recuperarla…scritta fugacemente su uno dei miei soliti pizzini di carta e recuperato tra i mille e passa quaderni arrangiati di ricette trascritte.
Una ricetta che andava condivisa: un tripudio di cioccolato, tra quello bianco della ganache, quello della base della mug cake e poi quello caramelloso della farcitura con cioccolato milka reso più “leggero” da una vellutata crema pasticcera.
Ricetta e torta realizzata, all’epoca, molto rapidamente: infatti ricordo ancora che con difficoltà tagliai la base in tre dischi non perfettamente uguali tra loro…ancora calda. Andavo di fretta perchè si organizzò una cena improvvisa tra parenti, forse l’ultima in cui ho condiviso dei momenti con la mia nonna paterna e l’ultima prima di salire su al nord. Questa torta mi collega ai ricordi della casa di mia nonna, lei pasticcera come me, che amava il dolce e amava riunire tutti intorno la sua maestosa millefoglie, o una delle sue torte con panna e cioccolato. Lei che osservava i miei dolci scrutando in ogni particolare del dolce e del gusto, riservandomi poche volte un sorriso compiaciuto per il mio lavoro.
Ricordo ancora quando pur di farle mangiare i miei primi babà al rum e cioccolato, le dissi che erano di una nuova pasticceria che aveva aperto…lì ho avuto la mia più grande soddisfazione in quanto sorpresa si complimentò per la bravura del pasticcere. Nonna perdonami da lassù, ma dovevo farlo XD
Quello fu un momento molto allegro 😀
Comunque, ricordi, bugie e soddisfazioni indirette a parte, questa ricetta soddisfa quella voglia di cioccolato che ultimamente trascina anche me…e che mi sta tentando nel riproporre questa torta. Una fetta che si scioglieva in bocca. ❤
Le dosi sono per una torta di diametro di 24-26 cm.

Continua a leggere

Biscotti alla Willy Wonka!

E ora che ho finito di incerottarmi il ditino della mano, dopo averlo tagliato pulendo lo stampo di un cannolo, posso scrivervi di questi biscotti tanto desiderati e tanto discussi. Perchè biscotti alla Willy Wonka?! Semplice! Proprio questa mattina, mentre li rifinivo col cioccolato e con i diavolini, mia sorella mi chiede: “Sembrano i biscotti di Willy Wonka!!”. Son rimasta lì a pensare, mentre continuavo col lavoro di decorazione e mi sono accorta che aveva proprio ragione! XD
A partire dal colore e poi anche la decorazione a spirale, ricordano un pò la fantasia del famoso proprietario della Fabbrica del Cioccolato. Adorabile! 😀
La ricetta alla fine è quella della frolla che spesso fa mia sorella, in cui ho variato solo il tipo di farina e aggiunto un pò di zucchero in più! 🙂
Ma in realtà, non sono ancora soddisfatta del tutto del risultato, e quindi sto ancora scervellandomi cercando di arrivare al risultato quasi quasi e dico quasi perfetto! Dico questo, perchè comunque la frolla un pò di sbriciolava, un pò anche per il caldo delle mie manine, e quindi mi ha dato un pò di problemi.
Allora, mentre vi scrivo col dito alzato alla E.T. telefono casa…. vi racconto un pò di questi biscottini con farina di riso alla Willy Wonka! 😀

20151002_100337_Richtone(HDR)

Continua a leggere

Riepilogo di più giorni di dolci e…FESTE!!

Proprio così, in meno di una settimana non so quanti dolci sono riuscita a sfornare, quanti kg di cioccolato, farina, zucchero, burro, panna ho usato!! In realtà ho un foglio su cui ho scritto tutte le quantità, e solo se lo guardo sembra quello scritto da un titolare di una pasticceria!
Comunque sia, ricontando, sono state sfornate due torte, di cui una di laurea e una di compleanno, una crostata morbida di frutta interamente senza uova, circa 50 cupcake, una doppia dose di brownies oreo, millionaire shortbread, doppia dose di rotolo con cioccolato, un babà rustico e due casatielli…e qui credo di aver finito!
Giovedì 30 luglio, è terminato il mio percorso di studi con tanto di laurea, e con tanto di dolci. Alla fine sono riuscita nell’intento di preparare il buffet per il post-discussione….e sono rimasta anche molto soddisfatta del risultato. Il tutto realizzato nei due giorni precedenti al giorno della discussione della tesi, per poi concentrarmi sulla torta tra il giovedì pomeriggio e per la giornata di venerdì. La torta in questione, una bestiolina delle dimensioni di 30×40 cm, è stata realizzata con pan di spagna, red velvet e farcita con crema pasticcera, gocce di cioccolato e ricoperta con ganache al cioccolato al latte/fondente e tante piccole decorazioni di pasta di zucchero. Non vi dico per il trasporto, sia del buffet che della torta.
Nel primo caso mi sono armata di almeno 3-4 borse frigo, di cui una era enorme e rigida, di quelle che si portano al mare quando si sta con la famiglia XD
Mentre per la torta, avevo praticamente il panico che si sciogliesse e schiacciasse! Fino alla fine sono stata con l’ansia addosso!!
Per quanto riguarda l’esperienza della laurea..beh…UNICA!
Fino al giorno prima, ero tranquilla, immersa nello zucchero, nella farina e giocherellavo con le uova, ma appena finito di preparare il buffet, è arrivato un senso di ansia che mi ha quasi devastata ed è rimasto fino al momento in cui non mi hanno chiamata! Ma dopo aver parlato, nella mia testa sentivo solo un coro angelico che cantava “Hallelujia!!”. E ora che tutto è finito (o quasi, si attende l’esame di stato), sono curiosa di saper e vedere cosa mi aspetta in futuro!! Mah…staremo a vedere!

IMG_0251
Intanto, vi parlo un pò di questa torta, progettata mesi prima e realizzata in quasi due giorni!! 😀 Continua a leggere

La moda dei brownies…

Dopo tante corse, mi fermo, faccio un dolce (finalmente) e lo condivido con voi virtualmente!! Wow…ora che gli esami universitari sono finiti (oleeeeeeèè! >.< ) posso dedicarmi ancora di più alla mia passione preferita..pasticciare in cucina e riempirvi le bacheche con pasticcini golosi, pieni di cioccolato e che fanno ingrassare solo a guardarli! 😛
Per questa volta, ho pensato di realizzare un dolce molto semplice…anche questa prima volta, riuscita bene! (e meno male!!) Si tratta di brownies con gustosi pezzettini di biscotti Oreo, che tanto adoro ma che ogni volta che li mangio mi sento in colpa per le innumerevoli calorie ingurgitate. Si ma…chissene frega! Almeno una volta facciamolo questo peccato di gola! 😀
Allora, questi brownies che tanto stanno spopolando, hanno un’origine moooolto più antica di quella che sembra! Risalgono all’ 800. Teneri pezzetti di torta al cioccolato da mangiare da soli o in compagnia e che vengono gustati anche in modo molto semplice, date le dimensioni! Il brownie per eccellenza è ormai quello al cioccolato, non per questo il nome ne ricorda il colore, ma esistono altre varianti, alla vaniglia, caffè, cioccolato bianco, menta e cioccolato…insomma ce n’è per tutti i gusti. Per non parlare poi dei biscottini usati in questa ricetta per guarnire i brownies, a chi non piacciono?!?! O comunque, chi non li ha mangiati almeno una volta nella vita?!?!
Su internet è possibile trovare molte ricette di questi dolcetti: in questo caso ho usato una ricetta trovata tempo fa su un sito francese, ma che ho modificato negli ingredienti. In quella originale riportava il cioccolato fondente, che ho variato con quello al latte solo per evitare di avere un sapore troppo amaro, dal momento che è previsto lo zucchero di canna che ha un potere dolcificante inferiore rispetto al normale zucchero bianco semolato, e poi non ho inserito le goccine di cioccolato altrimenti avrei rischiato l’overdose XD

WP_20150628_14_24_24_Pro

E allora vediamo cosa serve e cosa bisogna fare per realizzare questi dolcetti, ottimi da mangiare anche a merenda, e perchè no a colazione 😀 Continua a leggere

Biscotti golosi di primavera

Riecccomi! Dopo essermi sbloccata con la schiena (anche se il dolore è rimasto, qualcuno di mia conoscenza direbbe “l’età che avanza!!”) e dopo essermi ripresa da una settimana di lunghe “passeggiate”, sono tornata con una nuova e gustosa ricettina! 😀
Questi biscottini già li avevo provati un pò di tempo fa, ma non avendo avuto il tempo di assaggiarli (all’epoca) li ho rifatti, un pò per assaggiare, un pò per le commissioni e produzioni industriali di questi periodi di festa.
Ormai il cioccolato è sempre presente! Si tratta di biscottini che normalmente vengono chiamati fossette golose, e già dal nome si capisce proprio tutto!! 😀 Nella fossetta ho deciso di mettere della crema alle nocciole bianca, facilmente reperibile in molti supermercati, ma ovviamente il ripieno può essere vario: cioccolato bianco, al latte e per gli amanti dell’amaro cioccolato fondente, e tante altre creme.
Nel vassoio ne son rimasti due! e ora, essendo in famiglia quattro già so che ci saranno delle lotte per accaparrarsi l’ultimo biscotto rimasto! XD
La ricetta e la preparazione sono mooooooolto semplici: il riposo dell’impasto per me è stato molto lungo (una notte) dal momento che quella sera si fece molto tardi per preparare anche altri biscottini. Ma in tal caso, può essere anche molto più breve: circa un’ora.

2015-04-04 11.41.52
E allora, passiamo alla ricetta!! 😀 Continua a leggere

Strudel di sfoglia

Intolleranti alle uova ed intolleranti alle ricette lunghe ed elaborate: A ME!! XD
Questa volta, per mancanza di tempo, mi sono “impegnata” (per modo di dire) in una ricetta semplice e veloce, interamente senza uova, con sfoglia, Nutella (slurp! 😛 ) ed una crema adattata per una mia cara zia, appunto intollerante.
Ovviamente la ricetta che vi propongo è principalmente quella della crema: in pratica non sarebbe altro che la crema della sfogliatella (frolla e riccia) ma senza uova, senza canditi e un pochino più golosa.
Una ricetta da usare anche per una gustosa merenda (una botta di vita!! 😀 ), con una bella tazza di tè caldo o, per sprofondare nella più profonda golosità ed andare in overdose da cioccolato, con una bella tazza di cioccolata calda!! 😀
Pronti? La ricetta è la seguente…

2014-12-14 15.10.29

Continua a leggere

Un tortino che si crede soufflè!

Questa è una ricetta che volevo provare da tempo, lo ammetto! Inizialmente ero tentata dalla versione total- black,  ossia completamente al cioccolato fondente, ma poi navigando e spulciando sul web, ho trovato una versione alternativa: cuore cremoso con cioccolato bianco. Fin da subito, per me, amante del cioccolato bianco, è stato amore a prima vista. Una volta fatto ed assaggiato, questo amore è stato confermato: c’ è un certo equilibrio tra l’amaro del fondente e il sapore molto dolce dell’interno bianco; in poche parole è una meraviglia!! *.*
La preparazione mi sembrava un qualcosa di molto difficile, ma mi sbagliavo: ha un tempo di preparazione molto basso e il risultato, ripeto, è un qualcosa di fantastico. Vederlo crescere nel forno mi ha ricordato tanto un altro dolce (che proverò presto), che mi ha sempre dato da pensare e da fantasticare sulle innumerevoli varietà con cui si può preparare: il soufflè. Una volta sfornato le differenze tra i due sono pochine!
Ammetto anche che questa è stata una buona occasione per provare dei pirottini di ceramica che un pò di tempo fa mi erano stati regalati, e devo dire che sono davvero ottimi! 😀

2014-11-09 15.12.37

Comunque sia, passiamo alla preparazione dei tortini. Continua a leggere

Plumcake col ripieno….sorridente!

Ecco, almeno la domenica mi sto impegnando a sfornare qualche dolce, seppure semplice ma almeno è un dolce! Ormai aspetto la domenica come il pane per un affamato e l’ acqua per un assetato, mi rimane come unico giorno in cui riesco a rilassarmi e a dimenticare i numerosi dispiaceri e le numerose disavventure della settimana trascorsa completamente all’ università. Che tristezza! 😥
Il dolce che vi propongo questa domenica è un plumcake, con ripieno al cioccolato, o meglio Nutella! SLURP! 😛

2014-10-26 12.58.24

Dopo averlo sfornato, fatto raffreddare e tagliato, scopro questa allegra sorpresa: mi sorride! Inizialmente l’ ho preso come un segno positivo: creare e pasticciare dolci mi rende davvero felice, e che per tale motivo vorrei, anzi dovrei seguire questa passione ed iniziare a sorridere di più,  una cosa che in questi giorni, purtroppo, sto iniziando a non fare più. Ergo: cucina di più!!!
Ricordo ancora un detto:  sorridi e la vita ti sorriderà….in questo caso è il plumcake a sorridermi, diciamo che è già un buonissimo inizio 😀
Ok! Conclusa la sessione film mentali e riflessioni stressate (forse anche stressanti XD ), passiamo al dolce, e come sempre partiamo con gli ingredienti. OVVIAMENTE! 😀

Continua a leggere

Cestino fiorito…

Dopo un bel pò di tempo ritorno con una nuova ricetta: ultimamente sto seriamente prendendo in considerazione la clonazione come soluzione a tutti i miei problemi; servirebbero almeno altre due me per poter riuscire a fare tutto tra università, famiglia e pasticci vari. Questa volta ho creato questa torta per il mio compleanno, anche se pensandoci la cosa mi preoccupa, dal momento che non vorrei diventasse un qualcosa riferito solo alle grandi occasioni, infatti la mia situazione ideale sarebbe quella di pasticciare ogni singolo giorno!!! Ma so che questa cosa, almeno per il momento, non è possibile.
Comunque sia, passiamo all’ argomento dolce del momento: la torta cestino di fiori: dopo numerose ricerche di foto di torte per trovare ispirazione, alla fine la mia scelta è ricaduta su questa torta, grazie anche ai gusti estetici di mia cugina. Una torta decorata con ganache al cioccolato bianco (colorato di verde e diverse sfumature di rosa) e cioccolato al latte- fondente, con farcitura di crema pasticcera un pò diversa e base di pan di Spagna. Sembra difficile nella decorazione ma alla fine non lo è, anzi è più facile a farlo che a dirlo! Ammetto di averci messo del tempo a capire come fare la decorazione, ma una volta capito è un gioco da ragazzi 😉

2014-10-18 20.12.30

Iniziamo dagli ingredienti!!! Continua a leggere