Archivio tag | Crostata morbida

Un anno di blog e tanto cioccolato!

Molto probabilmente il grande ed inimitabile e bravissimo Ernst Knam, dopo questa ricetta, non mi farebbe toccare più neanche un pezzetto di cioccolato. Mea culpa!! Cosa ho fatto per arrivare a questa riflessione? Beh, avete presente la famosa torta mocaccina di Knam (che, tra l’altro sta spopolando sul web)?? Ho avuto il coraggio di cambiarla e modificarla, però giuro che l’ho fatto solo perchè mi mancavano gli ingredienti! Per tale motivo, semmai dovessi leggere questo articolo, ti chiedo perdono Knam XD
Comunque sia, le modifiche sono solo nella crema pasticcera, nella crema al caffè e nelle dosi della crema al caffè (ma senza caffè): infatti per la crema pasticcera del maestro erano previsti circa 12 tuorli (considerando mediamente il peso di ogni tuorlo) e io ho usato la ricetta di famiglia, o meglio di mia madre che ne prevedeva solo 4, e poi nella crema al caffè ho mancato il caffè solubile, solo perchè non lo usiamo molto a casa, soprattutto io che non sono una bevitrice di caffè (in pratica mi porta sonnolenza XD ). A parte queste modifiche, il risultato è buono lo stesso, si sente molto il cioccolato fondente, ma la presenza del cioccolato bianco, o meglio della ganache, equilibra il tutto…per non parlare poi della frolla..mai fatta una così buona!! Penso che almeno questa ricetta non l’abbandonerò più!! ❤

WP_20150711_15_56_17_Pro
Ovviamente per festeggiare anche il primo anno del  blog (un pò in ritardo), non potevo non provare una ricetta di Knam, il mio idolo della pasticceria, anche se poi la ricetta l’ho modificata 😛 però diciamo che mi ha dato l’ispirazione. L’unica cosa per cui sono rimasta male è stata per la decorazione, ma con questo caldo mi inceppo sempre col cioccolato e le temperature africane della cucina. Ma fa niente, ho recuperato con un pò di frolla cotta avanzata e qualche pezzetto di cioccolato fondente. Il risultato è stato comunque apprezzato. Come se non bastasse, in quella giornata mi ero cimentata anche con alcune decorazioni con la frutta, in particolare con le palline di melone, ed infatti ho fatto anche una crostata morbida di frutta e crema pasticcera (rimasta dalla review della mocaccina), usando una base con gli albumi rimasti dalla crema, della serie “non si butta via niente!” 😀
In tutto ciò, vi esprimo, come una bambina quando va al parco giochi, la mia felicità nel dire che finalmente il percorso universitario volge al termine, ed infatti prossimamente potreste trovare una bella torta, anche se da masochista vorrei provare a fare proprio un buffet. Dai Martina che ce la fai!! E speriamo bene, per tutto 😛

Adesso, basta chiacchiere inutili ed arriviamo al sodo…RICETTA! 😀 Continua a leggere

Pubblicità

Una crostata morbida fruttata e tanti auguri!

Questa volta non ci sono gli intolleranti alle uova ma c’è un allergico a vari tipi di frutta, anzi si fa prima a dire quale frutta può mangiare!! XD
Ed anche questa volta, quindi, una ricetta per accontentare un pò tutti in famiglia. Questa crostata l’ho realizzata per la prima volta proprio un anno fa, per una mia cara zia. mi era piaciuta tantissimo per la freschezza, dovuta alla frutta, e per la morbidezza dovuta alla base: non una crostata fatta di frolla friabile, ma una crostata fatta di un impasto con una consistenza più compatta, simile al pan di spagna ma non del tutto. La crema, l’anno scorso, era una normale crema pasticcera, questa volta è diversa: al posto del latte ho usato la spremuta di arance fresca…e non vi dico il profumo!! Come frutta ho usato le immancabili ananas, le arance (quasi ultime di stagione) e banana (un frutto di tutte le stagioni!).

2015-05-03 16.15.45

Ovviamente, per questa occasione, sia della crema che della base, ho usato la dose doppia, ma potete tranquillamente dimezzare per farne una sola. Una resterà qui a casa, anche per festeggiare il compleanno del mio vecchietto di casa…mio PADRE. Dal momento che in settimana non sono riuscita ad accontentarlo, almeno oggi mi sono dedicata solo a lui, ho preso possesso della cucina e ho elaborato queste crostate. L’altra è per un altro mio carissimo zio, non sempre lo vedo e quindi ogni tanto ci vuole 😀
Iniziamo, dunque, con le ricette!! Considerando che è doppia dose, per due crostate morbide con diametro di 26 cm, usando il famoso stampo “furbo”, con la cavità al centro. Continua a leggere