Ormai si sa e tutti lo sanno, che uso i dolci come biglietto da visita.
Se arrivano le feste, faccio biscotti a livello industriale, se arriva un compleanno regalo una torta, se vengono amici e parenti realizzo almeno 3 tipi di dolci, per accontentare un pò tutti, e se vado a trovare amici e parenti faccio la stessa cosa. Quanto sono prevedibile! 😀 Ma non posso farci nulla…è l’unica cosa a cui riesco a pensare e fare, mi piace fare anche regali ed acquistarli ma credo che regalare un dolce sia diverso, il tempo la pazienza e la creatività che si impiegano per un dolce hanno per me un valore diverso…e poi è sempre una cosa che mette tutti d’accordo a tavola, che fa felice anche i bambini e soprattutto che fa cambiare idea a chi preferisce il salato e chi per altre patologie non riesce proprio a rinunciare al dolce che porti. Questa credo che sia la più grande soddisfazione, una cosa che riempie il cuore.
La crostata di cui voglio parlarvi oggi, è stata appunto realizzata alla fine di settembre, quando ormai le giornate iniziavano ad accorciarsi, le ferie erano finite e 4 amiche si ritrovano intorno ad un tavolo per studiare e superare un corso. Ovviamente, per ingannare il tempo ed anche per invogliarci, mangiamo una fetta di torta. Una crostata alla frutta che rallegra l’animo di tutti, di un diabetico, di tre golosoni cronici e di chi ha rinunciato per un anno al cioccolato (tanto rispetto, perchè io non resisterei neanche una settimana).
Nasce così questa crostata alla frutta…già realizzata altre volte ma che ha sorpreso un pò anche me.
Partiamo con la ricetta allora 😉
Archivio tag | Crostata
Crostata con confettura di arance a km0
Concludiamo il mese di gennaio con una bella ricetta semplice semplice e classica…una crostata con confettura di arance che mi è stata regalata da un carissimo amico di famiglia poco distante da casa mia, dello stesso paese insomma.
Quindi si tratta di un prodotto a km 0 per quanto riguarda la confettura, ovviamente. Che dire…buonissima e di conseguenza anche la crostata è stata buonissima ed apprezzata. Oltre a quella con le arance, ne ho fatta una anche per ringraziare questo amico, una crostata bigusto sempre con le sue marmellate…metà con marmellata di prugne e metà con marmellata di albicocche.
Questi sono i regali che piacciono a me 😛 e che piacciono anche agli altri quando elaboro le materie prime che mi forniscono XD
La ricetta della frolla è quella che usa spesso mia sorella, ma con un piiiccolo accorgimento sulla quantità di farina. Visto che lei è l’addetta alla produzione di crostate con la sua ricetta andavo sul sicuro 😀 nun se sbaglij! 😉
Spero non me ne voglia per averla pubblicata XD
Una crostata e Bake Off Italia
Mica potevo non lasciarvi con una ricetta, soprattutto dolce, proprio oggi che è la giornata in cui inizia la terza stagione di Bake Off Italia?!?!? Assolutissimamente NO! 😀
Nell’articolo precedente vi ho accennato del mio rapporto di amore/odio con la pasta frolla, rapporto che tende verso l’odio soprattutto quando fa caldo: non riesco mai a gestire la frolla quando fa caldo e quindi quando inizia a sciogliersi in mano e a rompersi nello stampo, da qui poi partono pure i rattoppi…cosa che proprio non sopporto. Questa volta, però, sono riuscita a ridurre al minimo le distruzioni di “massa” (frolla XD ) e ad ottenere un buon risultato e soprattutto una crostata degna di essere chiamata tale!! Hallelujah!! 😉
Ho provato una ricetta di pasta frolla trovata un pò per caso e un pò per necessità su uno dei miei innumerevoli libri di cucina/pasticceria (Torte, Biscotteria, Dolcetteria, Edizioni del Baldo) che ormai invadono piacevolmente la mia libreria, ed in particolar modo la mia camera. Dal momento che mi convinceva, l’ho provata e credo che userò sempre quella!! ❤
Una volta scelta la base di frolla, bisognava decidere il ripieno e allora perchè limitarsi solo alla marmellata?! INGORDA!! Quindi, il mio cervellino è partito per pensare subito a una cosa ancora più golosa (ed ipercalorica…tanto per cambià 😛 ) ed ha partorito alla fine questa idea: stendere nello stampo la frolla, aggiungere uno strato di crema con gocce di cioccolato e sopra uno strato di marmellata alle arance!! BAAAMM!! Ideona!
Anche per la decorazione ho voluto strafare, presa dell’entusiasmo della buona riuscita della frolla ho osato, e quindi ho tirato fuori tutti gli stampini (che tra poco, insieme agli altri strumenti, smontano il mobile calorosamente concessomi da mia madre 😀 ), e ho realizzato delle decorazioni di fiori e foglie.
Et volià! Altro dolce da regalare (di cui non ho potuto fare la foto all’interno! ).
Briciole di Sbrisolona!
Oggi vi propongo un dolce tipico della tradizione Mantovana: la signora Sbrisolona! 😀 e non è la mia vicina (ma magari! Di sicuro sarebbe mooolto più simpatica e DOLCE ❤ )
Dalle origini povere, con ingredienti semplici, e tipici dell’antica tradizione contadina, per prepararla è inutile usare frullatori, impastatrici e via dicendo: la prima cosa che pensai la prima volta? “Uh devo lavare solo la ciotola!!” *__* (mente malata 😀 ).
Comunque sia, basta usare le manine e sbriciolare l’impasto: praticamente adatto anche per far divertire i bambini (di cui sono la prima 😛 ) e divertirsi con loro! 😉 Continua a leggere