Archivio tag | pasqua

Un tortano o un casatiello?

La differenza c’è!! Molto spesso, chi non conosce a fondo la vera storia di questi due preparati lievitati, li confonde o semplicemente li accomuna.
Solitamente qui a Napoli, ò Casatiell si usa anche per identificare una persona pesante e che facilmente ci fa annoiare, da qui l’ espressione “sì proprij nu’ Casatiell!!“. Tortano e Casatiello sono molto simili, in forma, ingredienti, preparazione e periodo di preparazione: quest’ ultimo corrisponde alla Pasqua, da qui la forma a “ciambella”, per ricordare la corona di spine di Gesù, e gli ingredienti? Praticamente gli stessi: salame (rigorosamente napoletano), cigoli (grasso del maiale), uova sode, strutto (che in napoletano chiamiamo “a’ nzogna”), sale, acqua, pepe, farina, pecorino (a quantità!!). Ma allora perchè sono diversi?
Ecco, ottima domanda: nel Casatiello le uova sode si trovano sia dentro l’impasto che  fuori, incastrate nell’impasto, mentre nel Tortano si trovano solo dentro.
La ricetta originale di questo buonissimo rustico, nonchè anche pesante per i vari ingredienti, prevede la preparazione con il criscito, una preparazione a base di acqua, farina e lievito di birra, che viene lasciato crescere per un lungo periodo (anche per una notte). In questo caso io che ho fatto? Beh, ho fatto un tortano un pò più semplice in termini di tempi di preparazione e con meno ingredienti (diciamo più leggero, diciamo eh! XD ).
In questo caso ho usato una ricetta di un libro che secondo me ha almeno 10 anni in più della mia età, e che mi è stato gentilmente regalato! Su questo libro ci sono tutte le ricette tipiche napoletane, dalla sfogliatella frolla al babà, fino ad arrivare alla ricetta delle “mulignane cca’ ciucculat” (melanzane con il cioccolato), molto diffusa nelle zone di Salerno. In questo caso ho apportato le giuste modifiche per arrivare al risultato finale.
Ammetto che per arrivare a questo risultato tanto sperato, l’ho dovuto fare tre volte, ed ovviamente alla terza volta è venuto bene!! 😀
Per questa volta ho usato la dose doppia per fare un unico tortano/casatiello più grande, usando lo stampo con diametro di 34 cm; qui vi riporto la dose di un solo tortano/casatiello, usando lo stampo con diametro di circa 26 cm.

2015-05-29 14.22.56E dopo questa introduzione storica su casatielli e tortani, smetto di essere anche io un pò casatiello, ed inizio a descrivervi questa ricetta. 😉

Continua a leggere

Pubblicità

Biscotti golosi di primavera

Riecccomi! Dopo essermi sbloccata con la schiena (anche se il dolore è rimasto, qualcuno di mia conoscenza direbbe “l’età che avanza!!”) e dopo essermi ripresa da una settimana di lunghe “passeggiate”, sono tornata con una nuova e gustosa ricettina! 😀
Questi biscottini già li avevo provati un pò di tempo fa, ma non avendo avuto il tempo di assaggiarli (all’epoca) li ho rifatti, un pò per assaggiare, un pò per le commissioni e produzioni industriali di questi periodi di festa.
Ormai il cioccolato è sempre presente! Si tratta di biscottini che normalmente vengono chiamati fossette golose, e già dal nome si capisce proprio tutto!! 😀 Nella fossetta ho deciso di mettere della crema alle nocciole bianca, facilmente reperibile in molti supermercati, ma ovviamente il ripieno può essere vario: cioccolato bianco, al latte e per gli amanti dell’amaro cioccolato fondente, e tante altre creme.
Nel vassoio ne son rimasti due! e ora, essendo in famiglia quattro già so che ci saranno delle lotte per accaparrarsi l’ultimo biscotto rimasto! XD
La ricetta e la preparazione sono mooooooolto semplici: il riposo dell’impasto per me è stato molto lungo (una notte) dal momento che quella sera si fece molto tardi per preparare anche altri biscottini. Ma in tal caso, può essere anche molto più breve: circa un’ora.

2015-04-04 11.41.52
E allora, passiamo alla ricetta!! 😀 Continua a leggere