Archivio tag | Rustico

Love Broccoletti!!

Ricordo ancora che alcuni anni fa le verdure erano per me un qualcosa di sconosciuto e che, volutamente, non volevo proprio conoscere. Intanto gli anni passano e le idee e le abitudini (anche quelle alimentari) cambiano. All’epoca, quando ero ancora un’adolescente fino al primo anno di università, mia madre lottava con tutta se stessa per farmi mangiare verdure di ogni tipo, ed anche legumi! Ora, quasi sempre, cerco di proporle delle ricette diverse dal solito con le verdure e legumi… tuttavia, ci sono ancora delle verdure che proprio per gusto non riesco a mangiare (eh si lo so….ho i vizi!! XD ). I broccoletti però, non toglietemeli!! >.<
Intanto, lo considero un grande passo avanti per me stessa e per la mia salute…e anche mia madre ormai è strafelice!! 😀
Giustamente il cambiamento di pensiero e di gusto è avvenuto per evitare di mangiare cose non buone, che fanno parte della famosa categoria del cibo spazzatura, e quindi per fame ho iniziato a mangiare le verdure e anche più frutta. Olè! XD
Comunque sia, la ricetta di oggi, come avrete già capito, ha come ingredienti (di farcitura) i broccoletti pugliesi, facilmente sostituibili con altre verdure, come spinaci, broccoli (i famosi friarielli), melanzane, zucchine e altre ancora. Una valida alternativa, ad esempio, potrebbe essere ricotta, spinaci e mozzarella….pensateci!! 😛
Si tratta di una crostata, se così la vogliamo definire, rustica, senza uova e di rapida realizzazione!!
In questo caso, ho usato la doppia dose, ma vi riporto direttamente la dose singola per avere una sola crostata con diametro di 24 cm, che basta per 4 persone. 😉

Studio_20150912_115624

Continua a leggere

Pubblicità

Il rotolo di brioche che non invecchia

Le vacanze sono ormai finite (purtroppo), ma per (s)fortuna la voglia e il tempo di pasticciare ancora no! 😛 Posso confermare che il dolce dell’estate, che ho realizzato decisamente più e più volte, è stato la crostata morbida alla frutta, in diverse varianti (senza uova, senza latte, senza burro) e sempre con frutta diversa: è diventato il dolce che faccio spesso per quando viene qualcuno a trovarmi a casa o se lo devo portare come “regalo”.
Ma bando alle ciance, stavolta vi scrivo non di un dolce ma di un qualcosa di salato. Era da molto tempo che desideravo realizzare un lievitato e allora ho ripreso una ricetta che non facevo da qualche mese ormai, ma che uso da anni e mi sono sempre trovata bene, mi ha sempre dato soddisfazione! 😀 Mi mancava il profumo acido/alcolico del lievitino, mi mancava vedere il risultato dopo la lievitazione, le bollicine piene di aria e l’avvolgere il recipiente con panni umidi come fosse un bambino (ok….non sto bene XD ).
Sto parlando di un rustico, fatto con impasto della brioche, e che in se e per se non è salato (infatti sto pensando di farcirlo anche in altri modi….non mi accontento facilmente XD ), ma ciò che rende salata questa preparazione è il contenuto, che anche in questo caso può essere scelto a proprio piacere. Nel mio caso, ho sempre usato prosciutto cotto e scamorza, semplice ma sempre d’effetto; è una ricetta che ricordo di aver preso anni fa dal web (non ricordo precisamente dove, ero alle prime armi e non avevo ancora l’abitudine di segnarmi le fonti…purtroppo :/ ) ma ormai sono arrivata anche a perfezionare la ricetta, per far si che l’impasto rimanga morbido anche dopo 1-2 giorni dopo averlo cotto. In pratica, non dico che è perfetto (sono sempre dell’idea che la perfezione non mi appartenga 😛 ), ma ci si avvicina. Provare per credere. 😉

WP_20150807_21_20_23_Pro

Inizio allora a descrivervi questo rustico che vi colpirà nel profondo del cuore (e anche dello stomaco!! XD ). Continua a leggere

Diversamente Babà!

Questa volta andiamo di rustici! Ogni tanto devo pur accontentare chi ama il salato e i rustici…eheh XD
Il babà rustico è ormai diventato parte integrante della mia famiglia: lo preparo sempre in occasioni di festa, compleanni, onomastici, pasqua, scampagnate e anche per soddisfare semplicemente le richieste di mia sorella, che si è particolarmente affezionata a questa ricetta! 😀
Ma perchè si chiama babà? Cos’ ha del babà? Eppure non c’è rhum, non c’è crema, non ci sono fragole :O !! Molti mi chiedono…Beh questo rustico si chiama babà per il semplice fatto che, una volta cotto, all’interno si presenta come il classico babà dolce, con le stesse alveolature (meglio visibili quando raffredda per bene) e presenta la stessa morbidezza. Proprio per tale motivo si mantiene morbido anche il giorno successivo, e quello ancora dopo, senza doverlo riscaldare (ma se lo fate è ancora meglio 😛 ). E poi babà, per la stessa forma! 😉 Come ripieno potete metterci quello che volete: da sempre ci metto pancetta dolce e prosciutto cotto a cubetti, scamorza, e vari formaggi grattugiati; ovviamente si possono usare anche verdure, ad esempio sarebbe da provare con gli asparagi (visto che ormai è il periodo giusto…e io li adoroooooo!!!), o con zucchine, melanzane ed altro ancora.

2015-04-16 20.34.39

Dunque, iniziamo con la preparazione di questo rustico, che delizierà il palato di grandi e piccini. 🙂 Continua a leggere