Giustamente qualcuno direbbe che Santa Martina è ormai passato, però vi riporto la ricetta di questa torta che mi è piaciuta davvero tanto!! Sopratutto per la decorazione.
E’ risaputo che le decorazioni con la sac à poche sono le mie preferite ed ormai i video su youtube di tutte le torte decorate così li sto consumando cercando sempre di applicare nella pratica tutto quello che ho imparato guardandoli.
In questo caso vi parlo della Ruffle Cake: detta così perchè sta ad indicare la decorazione che ricorda le balze di un vestitino per ballerine, tramite queste increspature di crema. Il colore usato è stato il rosa, e le balze sono state fatte verticalmente, ma si possono fare anche orizzontalmente o seguendo i tratti di onde.
Insomma è davvero tanto carina e semplice da fare come decorazione, ottima ad esempio anche per un battesimo.
Per la decorazione ho usato la bocchetta n° 125 della Wilton.
Per la base invece, ho usato la madeira cake. Un impasto ben diverso da quello del pan di spagna, infatti è molto più compatto e per bagnarlo ce ne vuole parecchia di bagna, ma è ottima anche da mangiare così, appena sfornata o magari cuocerla nello stampo del plumcake. Buonissima! 😛
E poi oltre alla ganache al cioccolato bianco per le decorazioni, ho usato una gustosa crema allo yogurt per farcire la torta!
Ora vi dico tutto!! 😉
Archivio tag | Santa Martina
Cupcakes di Santa Martina
Già dal titolo si capisce qualcosina. Questi sono stati “il dolce” per festeggiare il mio onomastico, festeggiato praticamente ieri (31 gennaio, a San Ciro); la giornata del 30 gennaio è stato un giorno come un altro: studio per gli esami, università per dei risultati e poi farmacia per tirocinio, il tutto contornato da un tempaccio orrendo (pioggia ininterrotta con qualche “spruzzo” di grandine ogni tanto). Resoconto della giornata: tanta stanchezza ma tanto desiderio di fare IL dolce per il giorno seguente, diciamo per “festeggiare” (è un modo di dire); la voglia di rifare questi dolcetti era tanta, dal momento che li considero come il mio cavallo di battaglia, il risultato è sempre garantito. Sono sofficissimi e mantengono questa sofficità anche per qualche giorno in più rispetto al normale, ed è anche per questo che personalmente li adoro. La ricetta originale è sempre quella di mia nonna, ma ovviamente per garantire una maggiore resa l’ho modificata, aggiungendo piccoli accorgimenti che migliorano poi il risultato finale.
Sono ottimi come colazione, come spuntino e per soddisfare una voglia momentanea di dolce e poi sono molto versatili per due motivi:
1) si possono realizzare a qualsiasi gusto!!
2) si possono usare per altre ricette, e piano piano vi spiego il perchè! 😉
Per decorarli poi ho voluto sperimentare un nuovo frosting, buonissimo ma che devo un pò aggiustare per migliorare il sapore e la dolcezza, e con qualche decorazione in pasta di zucchero.
E allora, iniziamo a parlare più nel dettaglio di questi soffici cupcakes 😀