Ormai trovare il tempo per fare dolci, e per scrivere diventa sempre più difficile…tra il lavoro che mi tiene impegnata e lontana da casa per una intera giornata, e tutti gli impegni che si accumulano il sabato e la domenica, è davvero difficile.
Ma oggi, ho promesso a me stessa che mi sarei inchiodata al computer per scrivere una nuova ricetta e anche per fare altre cosucce.
Dal momento che il tempo è poco, almeno riesco a fare qualche cupcake, e raramente una torta, magari per le occasioni più importanti come i compleanni: a tale proposito, quando si tratta di torte, cerco sempre di fare pratica nella realizzazione di fiorellini, di tutti i tipi…mi rilassa tantissimo! Almeno ogni tanto mi alleno anche 😛
E per questo, la scorsa settimana son riuscita a realizzare la torta di compleanno per mio padre, che per un mio errore aveva visto il progetto (in pratica sbagliai destinatario per la foto, e la mandai a lui non volendo XD ).
A lui (e anche agli altri) è piaciuta tantissimo, tant’è che è finita il giorno seguente! Ma a me, ha lasciato una leggera insoddisfazione per aver sgarrato con la dose della vaniglia, ne avevo messa un pochino in più, e quindi per i miei gusti era un pò più dolce del solito…ma per loro no. Mah.
La ricetta di cui vi parlerò oggi è di cupcake senza uova, ma al cioccolato. Una ricetta completamente inventata, attenendomi sempre alle proporzioni dei vari ingredienti, e che è riuscita benissimo. Risultato: dei dolcetti soffici e ariosi all’interno! 😀
Per la decorazione? Sempre ganache al cioccolato bianco…..e beccucci nuovi da provare! 😛
Archivio tag | senza uova
Cupcakes e…Tombola!!
Di tombole non ne ho vinte proprio!! Quindi niente fortuna in gioco XD
Intanto, mi sono divertita a fare questi cupcakes, senza uova e molto soffici, anche se erano ancora più soffici le prime volte che li ho fatti, sia perchè non li tenni in frigo e forse perchè usai un ingrediente liquido diverso.
Questa volta mi sono divertita di più a decorarli, utilizzando un tipo di decorazione che a me piace tantissimo! Cioè quello dei fiori. E per realizzare queste decorazioni, ho usato, per la prima volta la crema di burro, che non è venuta benissimo, questo perchè ho commesso un piccolo errore, da non rifare la prossima volta: per la realizzazione della crema di burro è risaputo che è necessario usare lo zucchero a velo. Bene, non avendo gli ultimi 100 grammi per completare la ricetta, ho preso 100 g di zucchero semolato, li ho macinati, ma si sa che non viene mai del tutto macinato. Quindi, il problema che ho avuto dopo, è stato quello che, mangiando poi la crema di burro, era granulosa per via dei granelli di zucchero semolato rimasti, e poi si scioglieva più facilmente e anche la colorazione con i coloranti alimentari non è stata perfetta (anche se uno dei coloranti mi ha dato una buona colorazione, ma è meglio non parlare di marche! XD ).
La prossima volta, andrà meglio…spero di ottenere una bella crema densa e abbastanza “dura” per poter avere delle decorazioni belle sode che si mantengono.
La ricetta della crema di burro l’ho presa da un sito che mi piace tantissimo per la creazioni che fa…e che ovviamente vi consiglio!! La ricetta e il blog sono di Elise Strachan e lei è davvero tanto brava e simpatica e fa delle cose bellissime e ci sono davvero tante idee e ricette carinissime!! Dateci un’occhiata su My Cupcake Addiction 😉
La crema di burro è davvero ottima per decorare cupcakes e anche torte, per rivestire le torte prima di mettere la pasta di zucchero, per fare i fiori ed altre decorazioni carine e simpatiche! 😀
La ricetta dei cupcakes è ottima per i vegetariani e può diventare ottima anche per i vegani, sostituendo completamente gli ingredienti liquidi con l’acqua o con un succo di frutta o un liquore a scelta e il burro con un grasso vegetale oppure con l’olio. 😉
Mustaccioli bianchi di Natale
Di corsa a fine giornata, dopo aver consegnato non so quanti curriculum in giro per le farmacie (sperando che il nuovo anno sia di buon auspicio), finalmente ce la faccio a pubblicare questa ricetta che mi è tanto piaciuta!! 😀
In generale i mustaccioli li adoro, mi piacciono troppo e come ogni Natale mi piace mangiarli e trovarli a tavola come dolce a fine cena/pranzo. Ma quelli che adoro di più sono quelli ricoperti al cioccolato bianco!! Troppo buoni! 😛
La ricetta è molto semplice e anche senza uova, senza derivati del latte o grassi (quindi si può anche dire che è una ricetta vegana), ma armatevi di mascherina!! XD Vi dico questo perchè, come agente lievitante viene utilizzato il bicarbonato di ammonio, che sciolto nell’acqua, calda, da come prodotto l’ammoniaca, che ha un odore molto molto acre. Un odore davvero pungente che io non riesco a sopportare, ad un certo punto della serata me lo sentivo nel cervello. Questo odore si sente, vi ripeto, quando sciogliete questo tipo di lievito nell’acqua e anche appena cotti, ma una volta raffreddati non si sente più. Per questo motivo vi consiglio di tenere almeno una finestra nelle vicinanze aperta, e per farli raffreddare lasciateli fuori al balcone XD Sembra assurda come cosa…ma credetemi che conviene fare così!
Non voglio spaventarvi o farvi partire demoralizzati dall’inizio, ma vi assicuro che ne vale la pena provare, infatti tra poco li rifaccio, puzza a parte, ma li rifaccio sul serio…perchè mi sono piaciuti tantissimo!! E se lo dice il mio fidanzato che non tanto preferisce questo dolce, allora di deve per forza provare!! 😀
Giustamente, molto spesso in commercio trovate questo lievitante come ammoniaca, anche se, come vi ho scritto sopra, non è proprio ammoniaca, ma bicarbonato. Quindi bene o male parliamo della stessa sostanza: di solito per la lievitazione si parla di bicarbonato, anche perchè l’ammoniaca pura non la troverete, dal momento che è abbastanza tossica usata pura.
Non vi dico poi le peripezie per trovare lo stampo a forma di rombo, non so quanti negozi ho girato, ma alla fine ce l’ho fatta!! Ovviamente qualcuno potrebbe dire che potevo fare diversamente, magari comprandolo parecchio tempo prima…eheh mi piacciono le sfide XD
Bando alle ciance, ora vi lascio la ricetta!! 😀 Continua a leggere
Burger Bun o panino americano!
Il giorno prima degli esami di sicuro oltre a studiare mi trovate anche a pasticciare!
Finito di studiare è quasi d’obbligo fare qualcosa, che sia dolce o salato, devo fare qualcosa. E allora il giorno prima della prima prova dell’esame di abilitazione mi sono cimentata, per la seconda volta, nei panini per hamburger, detti anche Burger Buns.
Tempo fa ci provai per la prima volta; ero alle prime armi e non conoscevo ancora bene le tecniche di lievitazione, quindi il risultato fu un pò deludente. Tuttora la ricetta non mi ha soddisfatta del tutto, quindi devo ancora provarci per arrivare ad un risultato che mi soddisfi quasi a pieno. E facciamolo sto sacrificio!! XD
Però come seconda prova va più che bene.
Rispetto alla prima volta, ho prolungato i tempi di lievitazione ed ho aggiunto molta più manitoba e meno farina 00.
Quando è periodo di esami e mi prende la voglia di pasticciare, vado sempre sui lievitati, soprattutto su quelli a lunga lievitazione, e anche se non sono così, gliela prolungo io di proposito la lievitazione! 😀
Mi trovo meglio, perchè una volta impastati bisogna aspettare qualche ora prima di sgonfiare l’impasto e poi ancora altre ore per infornare, quindi, in questo modo ho più tempo per studiare o per ripetere più argomenti! 😉
Per questa volta, l’ho farcito con scarola fresca e condita, un hamburger di pollo e una sottiletta. In realtà ero addirittura andata al supermercato a comprare la maionese ma alla fine nessuno ha voluto farmi compagnia per mangiare una ciccionata, e quindi la maionese è rimasta lì, ancora chiusa ed immacolata, ma sono pronta per la prossima volta per avventurarmi in una ciccionata, sola o accompagnata non interessa! XD
Dunque, con questo panino, andiamo un attimo negli USA, per replicare una delle tradizioni alimentari di questo paese. Tuttavia, ormai anche qui in Italia ci sono le grandi catene di fast food in cui regna sovrano il Burger Bun farcito con di tutto, in ogni menù. Ma credetemi, almeno per quanto mi riguarda, preferisco non andarci, visto che ogni volta ho dovuto fare a cazzotti con una colica. Quindi, me lo faccio a casa e ci metto quello che mi pare, ma almeno non mi sento male.
Allora….facciamo un volo in America! 😀
Dite cheeeeeesecake!
Vi avviso, questa torta FA INGRASSARE!! Ci sono tante calorie, quindi amanti della linea, delle dieta salutiste ecc…questa ricetta non fa per voi, o meglio non fa per la dieta!
Una ricetta già provata altre volte il cui risultato è sempre garantito: la sovrapposizione dei tre cioccolati è una gioia indescrivibile per il palato e per la propria voglia di soddisfare un piacere fatto di cioccolato; una ricetta da rifare dal momento che mi era stata chiesta più e più volte, soprattutto da mia sorella, e poi da rifare sempre per accontentare un pò tutti a tavola, anche chi non può mangiare uova! Quindi vi parlo di una ricetta che può essere usata anche per gli intolleranti/ allergici alle uova.
Ammetto che in questo caso ho commesso molti errori nell’assemblare la torta, ma principalmente errori dovuti alla fretta! Un primo errore è stato quello di non mettere la carta forno anche intorno al bordo dello stampo, poi quello di mettere le varie creme spalmandole, quando poi avrei potuto inserirle usando una sac a poche, in modo da avere gli strati più uniformi…ma chi se ne frega!! l’importante è il risultato finale, che, fortunatamente, è piaciuto a tutti, grandi e piccini!
Un altro particolare, che però non definirei errore, è quello di usare biscotti per la base come Digestive e non biscotti Oro Saiwa, semplicemente perchè i secondi sono più sbriciolosi e quindi non compattano quanto devono, ma li ho dovuti usare perchè c’è chi è allergico all’altro tipo di biscotti e perchè i Saiwa sono senza uova. Vabbè, praticamente ho perso più tempo a decidere quali biscotti usare che a fare tutto il resto!! E poi un altro piccolo errore è stato quello di usare uno stampo un pochino più piccolo, per cui la base e i vari strati sono venuti più alti (meglio così, direbbe qualche golosone!! 😛 ).
Iniziamo allora con questa nuova, gustosa e ingrassosa ingrassante ricetta!! 😛 Continua a leggere