Archivio tag | Sicilia

Arancini Siciliani…o quasi

Se non fosse per il fatto che il riso un pò gonfia, ne avrei mangiate parecchie di queste palle di riso (come le chiamiamo qui a Napoli). In realtà parliamo di arancini, realizzati questa volta con non tutti gli ingredienti solitamente previsti dalla ricetta classica. Alcuni non li ho usati sempre per i vari motivi di allergia.
Però per chi per la prima volta li fa, questa ricetta va più che bene!!
Sono bianchi, nel senso che il riso non è con il sugo, e l’interno invece ha tanta carne macinata, tanti piselli, un pò di sugo e un pochino di mozzarella.
Ovviamente se fatti a mano, non saranno delle sfere perfette ma almeno un pochino ci avviciniamo.
Le potete fare di qualsiasi grandezza, anche se a me escono sempre della misura di un’arancia del tipo Washington XD Lo so…sono esuberante 😀
Per la cottura è sempre meglio la frittura, che anche se non è molto salutare, ma questi sfizi così devono essere cotti con la frittura. Nel forno potrebbero schiacciarsi o comunque aprirsi.
Una volta fatti, potete anche congelarli, come ho fatto anche io, per poi cuocerli quando ne avete voglia, lasciandoli per qualche oretta fuori dal congelatore.

IMG_1083

Ora…passiamo alla ricetta!! 😀 Continua a leggere

Pubblicità

Cheesecake pistacchiosa

Ecco, mentre pronuncio il titolo, sembro un pò Banderas quando dice “inzupposo”, forse con meno fascino di quanto ne abbia lui, vabbè lasciamo stare và! XD
Allooooora, avevo da tempo una grande voglia di fare una bella torta, e credo che dopo questa posso anche evitare di farne per un bel pò di tempo: come ogni cheesecake, soprattutto poi se cotta al forno, il contenuto calorico arriva alle stelle, penso sempre che con una fetta potrei farci pranzo. Ma si sa, la domenica si può “sgarrare” con la dieta (visto che per tutta la settimana mi mantengo…si, davanti al frigorifero, tentata continuamente), e quindi almeno la domenica voglio cedere alle tentazioni.
Dopo essermi informata sul web su come fare una cheesecake al forno, mi sono cimentata e ho usato un abbinamento moooolto conosciuto: pistacchio e cioccolato bianco. Avevo un barattolino di crema ai pistacchi e il cioccolato bianco che non manca mai: ho cercato di modificare le dosi per non avere un dolce troppo stucchevole e, appunto, dolce.
E poi, mi credete se vi dico che è la prima volta che faccio una cheesecake al forno? Beh,  confesso, è la prima volta. Questa domenica è stata la domenica delle prime volte (ufficiali), dal momento che mi sono dedicata seriamente anche alla preparazione del pane fatto in casa, e devo dire che il risultato è piaciuto davvero molto (meno male!! 😀 ). Comunque sia, dovrei aggiustare ancora le dosi: la prima fetta era davvero speciale e sublime ma poi se si inizia a fare il bis può essere ripetitivo come sapore, nel senso che può appesantire il palato, per cui diventa necessario bere un pochino di acqua. Per questo, intendo modificarla ancora! 😉
Ma dai, per essere la prima volta però è andata più che bene!! 😀 e ne sono contenta 😛
Si tratta di un dolce, quindi, molto sostanzioso e calorico. Amanti della dieta, smettete di leggere XD scherzo, con la lettura (almeno) non si ingrassa (o forse si! XD ). Però per chi ama il dolce dolcissimo, prego, questo articolo è tutto per voi!! 😀
Noterete già dagli ingredienti quanto cioccolato bianco ci sia, e assaggiando poi lo sentirete anche! (giustamente).

Studio_20150607_143302 Continua a leggere

S di Sicilia e di buone feSSSte!

Ve l’avevo detto che questo era il periodo delle produzioni industriali a casa mia!! E ora vi delizio con quest’altra ricetta…sempre collegata alla tradizione natalizia di casa mia, ma in questo caso con tante modifiche, non solo negli ingredienti ma anche nella forma!
Negli ingredienti per la presenza del limoncello, e nella forma perchè effettivamente dovevano avere un’altra forma, ma dal momento che volevo sperimentare ho provato quest’altra tipica forma delle paste di mandorla, tipici dolci siciliani: infatti solitamente (anche la mia stessa nonna) si ha come abitudine quella di spremere l’impasto tramite sac a poche dandogli la forma di piccole stelle e decorandoli sempre con una ciliegia candita o con una mandorla. Questa volta invece, non ho seguito questa “regola” e ho fatto un pò di testa mia, riuscendo comunque ad ottenere un risultato molto soddisfacente! 😀
Il profumo ed il leggero di retrogusto di limoncello hanno un pò conquistato anche mia nonna, che ormai, come dice lei, i dolci li tiene impastati nella pancia: cioè, dopo tanti anni trascorsi a realizzare numerosissime prelibatezze, è arrivata al punto da non desiderarne più da mangiare. Però, nella scelta tra brutti ma buoni e paste di mandorle è andata sicura su queste ultime, pur avendo una forma diversa da quella che fa lei…. jà, l’ho conquistata!! XD
Anche in questo caso vi riporto la dose per un numero più basso di dolcetti, in modo da avere le quantità giuste per realizzarne un numero che può essere consumato anche in un solo giorno (la solita esagerata! 😛 ).

2014-12-24 17.13.00 - Copia
E allora…iniziamo? 😛 Continua a leggere